• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [1617]
Lingua [86]
Biografie [574]
Cinema [212]
Letteratura [145]
Storia [118]
Arti visive [97]
Sport [63]
Musica [64]
Teatro [61]
Diritto [48]

LIBERATORE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Raffaele Gianni Fazzini Domenico Proietti Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] ab anno 1777 usque ad annum 1789 inclusive, VIII, c. 284). Ricevette la prima istruzione dallo zio paterno Gaudenzio, canonico della cattedrale di Lanciano. A Chieti, dove il padre era stato trasferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio Gianni Fazzini Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] i nomi dei genitori risultano Joani Machony e Antioga Patery; la famiglia era quindi probabilmente catalana, ma la forma originaria del cognome è incerta. Compì i primi studi a Cagliari. Il 23 o il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – INDIE OCCIDENTALI – AMERICA DEL SUD – RÍO DE LA PLATA – LINGUA SPAGNOLA

indicativo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’indicativo è uno dei modi della coniugazione del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Con i suoi otto tempi, quattro semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro; ➔ tempi semplici) [...] mentre la seconda, al modo ➔ condizionale, lo sottopone a condizioni che ne limitano le possibilità di realizzazione (per es., Gianni sarebbe partito se avesse potuto) o riguardano il modo in cui il parlante è venuto a conoscenza del contenuto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAMMATICALIZZAZIONE – TRAPASSATO PROSSIMO – CONIUGAZIONE – CONGIUNTIVO

reciproci, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella tradizione grammaticale italiana i verbi reciproci sono una sottoclasse dei verbi pronominali (tutti i verbi in -si e altri ancora; ➔ pronominali, verbi) o dei verbi riflessivi (tutti i verbi in [...] gli effetti prodotti da B ricadono su A, come in: (1) Maria e Gianni si amano [= Maria ama Gianni e Gianni ama Maria] (2) Maria e Gianni si sposano (3) Maria e Gianni si tengono per mano Sui verbi reciproci si sono stratificate le posizioni. Tesnière ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO – SINTAGMA NOMINALE – TRATTO SEMANTICO – LINGUA INGLESE – PREPOSIZIONE

comparativo, grado

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il grado comparativo è la proprietà dell’aggettivo che permette di attribuire a un nome una proprietà, espressa da quell’aggettivo, allo stesso tempo comparandone l’intensità con un altro nome (detto ➔ [...] adatto a quest’incarico di quanto (non) sperassi b. Carlo è arrivato più presto di / che quanto (non) mi aspettassi c. Gianni si è mostrato più adatto a quest’incarico di quello che speravo / * sperassi d. Antonio è più stanco ora di / che quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – SETTENTRIONALISMO – LORENZO, SALVI – CONGIUNTIVO – AGGETTIVO

TELEFONARE

La grammatica italiana (2012)

TELEFONARE Il verbo telefonare ha diversi significati, a cui corrispondono proprietà sintattiche diverse: – con il significato di ‘comunicare, parlare per mezzo del telefono’ è un verbo intransitivo, [...] con ausiliare avere A che ora posso telefonarti? Mi ha telefonato mio fratello per dirmi che Gianni e Roberta si sposano – detto di due persone, con il significato di ‘chiamarsi e parlare per telefono l’una con l’altra’ è un verbo ➔riflessivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

reggenza

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] il modo ➔ congiuntivo del verbo essere è richiesto dalla congiunzione benché: (1) benché non sia il suo campo di studi, Gianni si interessa di linguistica L’elemento che impone la reggenza è detto reggente (più di rado controllore; Simone 200819: 175 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSECUTIO TEMPORUM – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI

ETÀ, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

ETA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica il complemento di età è il complemento a cui si ricorre per indicare l’età di qualcuno ed è introdotto dalle preposizioni di e su un uomo di cinquant’anni una [...] signora sui settant’anni Non sempre, però, l’indicazione dell’età corrisponde a questo complemento; ad esempio, in una frase come Gianni ha compiuto cinquant’anni cinquant’anni è il complemento oggetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PROPRIO O SUO?

La grammatica italiana (2012)

PROPRIO O SUO? La scelta tra le due forme è condizionata dal contesto. • Quando il possessore è il soggetto grammaticale della frase, l’aggettivo ➔possessivo proprio (anche al femminile e al plurale) [...] Risulta particolarmente utile sostituire suo con proprio quando è necessario evitare ambiguità Gianni ha parlato con Marina delle proprie intenzioni (le intenzioni sono di Gianni, non di Marina) Marco era con Giulio quando ha telefonato ai propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

parentetiche, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] nuovo (Marta lo capì subito) → dunque decise di lasciarlo In altri casi l’ambiguità è resa impossibile dal contesto: (11) a. Gianni le stava mentendo di nuovo, ma Marta lo capì subito, dunque il tempo non lo aveva cambiato In (11 a.) la coordinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEGNI DI INTERPUNZIONE – COSCIENZA DI ZENO – UNITÀ INFORMATIVA – PROMESSI SPOSI – SECCHIA RAPITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
gianna
gianna s. f. [dal nome pr. Gianna, Giovanna]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello airone cenerino.
apallico
apallico agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali