Pinelli, Tullio
Serafino Murri
Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si [...] interpretato dal divo della canzone Adriano Celentano, seguito da Le castagne sono buone (1970), interpretato da un altro cantante, Gianni Morandi. Un incontro rispondente al gusto e allo stile di P. era stato quello con la giovane Liliana Cavani ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] è l'unico vero produttore di film per ragazzi: tra i titoli da citare Un amico (1967) di Ernesto Guida, Pagine chiuse (1968) di Gianni Da Campo, Il cavaliere inesistente (1969) di Pino Zac, La torta in cielo (1973) di Lino Del Fra, Turi e i paladini ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] tra le nuove generazioni, che si muovevano nella redazione della rivista "Cinema", coinvolgendo personaggi quali Gianni Puccini, Michelangelo Antonioni, Francesco Pasinetti, Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Antonio Pietrangeli, Mario Alicata e ...
Leggi Tutto
Vynález zkázy
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1958, La diabolica invenzione, bianco e nero, 80m); regia: Karel Zeman; produzione: Krátký/Gotwaldov; soggetto: dal romanzo Face au drapeau di Jules [...] il fascino e l'unicità dell'esperienza di Zeman a partire dalla fine degli anni Cinquanta. Non a caso, Gianni Rondolino suggerisce il paragone con Georges Méliès, "per quel senso del meraviglioso, quel piacere del racconto fantastico, quel gusto ...
Leggi Tutto
Nazzari, Amedeo
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema [...] in Ultimo incontro (1951) e il ricco ingegnere innamorato di una ex prostituta in Il mondo le condanna (1953), entrambi di Gianni Franciolini. Fu anche protagonista di Il tradimento (1951) di Riccardo Freda, Pietà per chi cade (1954) di Mario Costa ...
Leggi Tutto
Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] per le scene di battaglia da Mario Soldati), gli offrì l'occasione di ricostruire imponenti scenografie russe, con l'aiuto di Gianni Polidori, Garbuglia, Giulio Bongini, Piero Gherardi per gli arredamenti, M. De Matteis e Giulio Ferrari per i costumi ...
Leggi Tutto
Spinotti, Dante
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] ha assunto la cittadinanza statunitense.
Non ha mai abbandonato la pubblicità, che considera un importante terreno di sperimentazione. Con Gianni Lari e Sergio De Infanti, nel 1980 ha firmato la regia del documentario La Carnia tace. Tra gli altri ...
Leggi Tutto
Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] 1993) di Giuseppe Ferrara; o quello di un rozzo speculatore italiano nell'Albania appena uscita dal comunismo in Lamerica (1994) di Gianni Amelio; e di un ex operaio di Genova emigrato dal Sud in Padre e figlio (1994) di Pasquale Pozzessere. Nel 1999 ...
Leggi Tutto
Montuori, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1885 e morto a Roma il 3 marzo 1968. Fu il più colto fra gli operatori italiani della prima generazione, [...] anni Sessanta. Fra gli altri registi con i quali ebbe modo di collaborare vanno ricordati Mario Bonnard, Mario Mattoli, Gianni Franciolini, Renato Castellani, Luigi Comencini, Jean Choux, Maurice Cloche, Pietro Germi e Dino Risi.Il figlio Mario (nato ...
Leggi Tutto
Aldo, G.R.
Stefano Masi
Nome d'arte di Aldo Rossano Graziati, fotografo di scena e direttore della fotografia, nato a Scorzè (Venezia) il 1° gennaio 1905 e morto ad Albara di Pianiga (Venezia) il 14 [...] , soprattutto dall'operatore di macchina Giuseppe Rotunno (che insieme a Robert Krasker portò a termine Senso) e da Gianni Di Venanzo.
Bibliografia
P. Jacchia, Operatori italiani: Aldó, in "Ferrania", 1953, 3, pp. 22-23.
G. Monteleoni, G ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...