«Quel folletto è Gianni Schicchi»Nel 1883, su libretto di Antonio Ghislanzoni, Giacomo Puccini compone Storiella d’amore, melodia per canto e pianoforte liberamente ispirata al canto V dell’Inferno, una [...] un messaggio in versi: «Dopo il Tabarro di tinta nera / sento la voglia di buffeggiare. / Lei non si picchi / se faccio prima quel Gianni Schicchi». Oltre a un intrigo e a una beffa, nell’opera non poteva mancare anche una storia d’amore a lieto fine ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] da più parti ogni tanto viene richiesto. La scuola di oggi: tra sfide e responsabilitàLiberare gli schiaviche si credono liberi.Gianni Rodari chiude la sua filastrocca con un verso che sembra scritto per i nostri giorni.Chi sono oggi «gli schiavi ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] tabarro, ambientato a Parigi nei primi anni del ’900, Suor Angelica, in un monastero sul finire del ’600, e Gianni Schicchi nella Firenze del 1299. Definita la struttura, era necessario attribuire un unico titolo alle tre opere. Guido Marotti, amico ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] …»). Qualcosa di simile, assistito dall’inseparabile Guido Morra, farà anche Gianni Togni («nel cielo c’è il futuro e tu, Gianni / seduto su un muro che fai, chi vuoi incontrare…», Gianni, 1984). In tempi di rhythm&blues all’italiana (o alla francese ...
Leggi Tutto
Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] al festival di Sanremo, e in particolare in quello stesso 1987, con Si può dare di più, in trio con Gianni Morandi e Umberto Tozzi. Anche Fiorella Mannoia partecipò a quel festival, vincendo il Premio della critica e convincendo il pubblico, che ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] sempre più autorale, la rimozione del trauma va lentamente regredendo. L’ala del sesto fratelloNella Grammatica della fantasia (1973), Gianni Rodari individuava in Jacob e Wilhelm Grimm e in Hans Christian Andersen, fra tutti i narratori di fiabe, i ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] Mangiafuoco delle Avventure di Pinocchio, anche se questo non è sufficiente ad apparentarlo, contrariamente a quanto pensava Gianni Rodari, al vecchio orco (Rodari, 69). Dotata invece di qualche originalità (e infatti di diretta ascendenza basiliana ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] Achille Lauro [Lauro de Marinis], nome di un armatore e politico campano che richiama anche il prenome autentico dell’artista; Gianni Bismark [Tiziano Menghi], nome di uno dei calciatori dell’AS Roma della stagione 2000-2001; Yung Snapp [Antonio Lago ...
Leggi Tutto
Oggi la benzina è rincarata, è l’estate del Quarantasei, un litro vale un chilo d’insalata, ma chi ci rinuncia? A piedi chi va? L’auto, che comodità!(Paolo Conte, La Topolino amaranto, 1975) Canzoni e [...] e di cercare la comodità dopo le mille difficoltà, e con Mussolini in persona che aveva richiesto a Gianni Agnelli l’utilitaria degli italiani, costo massimo 500 mila lire.Bionda/fionda, lei/quarantasei, rincarata/insalata, amaranto/incanto ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] ciò che si vorrebbe fosse. La norma linguistica esiste, ma anch’essa è tutt’altro che immutabile. Lo dimostra Gianni Rodari nella sua Grammatica della fantasia, quando riscrive il proverbio sbagliando s’impara trasformandolo in sbagliando s’inventa ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...
Gianni
Nome usato per esemplificazione, senza alcun riferimento preciso, in Cv III XI 7 non diciamo Gianni amico di Martino (e cfr. I VIII 13 suole dire Martino: ‛ Non caderà de la mia mente lo dono che mi fece Giovanni ').
Il nome ricorre...
Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due titoli italiani juniores di doppio in coppia...