DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] le notevoli eccezioni di due film fortunatissimi di Camerini, Il signor Max (1937), in cui il D. era il giornalaio Gianni aspirante ad un ruolo mondano che in definitiva si rivela, oltre che irraggiungibile, sciocco e fatuo, e Grandi magazzini (1939 ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] realizzato a Milano con Albini, partecipò alla messa in opera del quartiere INA-Casa di Cesate (1951-56) ancora con Albini, Gianni Albricci, Enrico Castiglioni e i BBPR, nel quale realizzò un comparto di case a schiera e la chiesa con il complesso ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] Latini, la Cronichetta magliabechiana, la sezione di storia universale che fa parte del Tresor di Brunetto e la Legenda di messer Gianni da Procida (Green, 1972, pp. 155-164). Si tratta di pochi testi che però non esauriscono la biblioteca di Villani ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] temi rimasti centrali nell’opera di lei.
Il primo è Morire di classe. La condizione manicomiale fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin (a cura di F. Basaglia - F. Ongaro, Torino 1969; 2ª ed. Trieste 2009). Uscito un anno dopo L ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] establishment finanziario e industriale italiano - Gemina vendette le sue quote all'imprenditore milanese proprietario della Max Mayer, Gianni Varasi - appariva irrimediabile.
Fra l'ottobre del 1986 e il marzo dell'anno successivo (quando acquistò le ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] socialista fiorentina La Difesa.
In quegli anni Arfé collaborò altresì alla rivista Movimento operaio, promossa e diretta da Gianni Bosio. La rivista, nata nel 1949, ambiva a rappresentare in modo nuovo la storia del movimento operaio. Fino ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] rapporto organico con Mondadori, in dissenso con le scelte dell’editore. La collaborazione con l’amico Antonio Porta e con Gianni Sassi all’organizzazione di alcune edizioni della rassegna Milanopoesia (1985-92) fu anche il frutto di un disagio verso ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] ., G. Kaisserlian e da M. Milani; il secondo fu redatto, il 18 marzo 1948, da A. Tuiller e sottoscritto dal F., Gianni Dova, Kaisserlian e Joppolo (sulla controversa questione della datazione dei manifesti si veda G. Joppolo, in L. F. [catal.], Paris ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] simplicitate vitae christianae del frate, stampato il 31 ott. 1496.
Lo stesso Benivieni gli dedicò (Arch. di Stato di Firenze, Carte Gianni, 47, c. 121v) un madrigale, "che la morte così come l'altre cose naturali non si debba temere", e conserva di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] opere del suo repertorio, e oltre a quello di Paquiro in Goyescas interpretò anche per la prima volta in assoluto il ruolo di Gianni Schicchi nell'omonima opera di G. Puccini con F. Easton e G. Crimi il 14 dic. 1918. Prese parte inoltre alle prime ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...