ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] disco si dispone di sole due opere intere: La traviata e l’Armida con Callas, Francesco Albanese, Mario Filippeschi, Gianni Raimondi e Antonio Salvarezza, registrata dal vivo il 26 aprile 1952 al Comunale di Firenze.
Fonti e Bibl.: Busseto, Archivio ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] commedia, nella seconda metà degli anni Sessanta prese parte a numerosi ‘musicarelli’ accanto a cantanti emergenti quali Gianni Morandi e Adriano Celentano, concludendo la sua attività cinematografica nel 1971. In questi film egli coprì il ...
Leggi Tutto
SAMBRI, Ettorina
Laura Schettini
(Vittorina). – Nacque il 12 dicembre 1891 a Vigarano Mainarda (Ferrara) da Antonio e da Ernesta Santini. Quinta di sette figli (cinque femmine e due maschi), crebbe [...] nel 1924 aveva aperto un’officina di riparazioni per motocicli a via Spadari a Ferrara, probabilmente all’inizio con l’altro fratello Gianni e che fu poi trasferita prima a via Garibaldi e, infine, dal 1932, a via Borgoleoni 22-26, al piano terra ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] maggio 1925). Scritti critici: Sull’indirizzo dello studio della moderna composizione musicale, Roma 1908; Il contenuto musicale del Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, Roma 1920; Note ed appunti al trattato d’armonia di Cesare De Sanctis in rapporto ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] ferma opposizione di Cuccia, che fu infine in grado di vanificare il tentativo di Sindona nel settembre del 1971, convincendo Gianni Agnelli e Carli a non cedere i decisivi pacchetti della FIAT e del fondo pensioni della Banca d’Italia. Il progetto ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] di Pontiggia alla nascita del figlio Andrea, mettendo in evidenza la competenza del disabile rispetto all’ignoranza della normalità. Il regista Gianni Amelio si è ispirato al romanzo per il film Le chiavi di casa (2004).
Morì a Milano il 27 giugno ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] La Sapienza, a.a. 2004-05, ad ind.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 1561 s.; S. Gianni, P. R. compositore, in Music@, III (2008), 7, pp. 32-35; Attraversamenti. La musica in Toscana dal 1945 a oggi, a ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] Parma).
Nell'immediato dopoguerra il B. si fece affiancare e progressivamente sostituire alla guida dell'impresa dai figli Pietro e Gianni.
Il B. morì a Salsomaggiore il 9 luglio 1947.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero delle ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] - A. Vittoria, Storia degli editori italiani. Dall’Unità alla fine degli anni Sessanta, Roma-Bari 2000, pp. 19, 127, 222 s.; E. Gianni, L’editore L. M. e la diffusione del marxismo in Italia (Catal. storico, 1899-1911), Milano 2001, pp. 9-11, 13-15 ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] Saggiopolitico ed economico sopra la Toscana (1757, in Opere, I)in cui, utilizzando anche documenti fornitigli da F. M. Gianni, auspicò libertà di commercio per quel paese.
Non trovando un impiego politico, tornò a Capodistria, dove, morto nel 1757 ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...