MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] . Cesarini, 1990, pp. 173 s.).
Nel frattempo scrisse i versi di numerose canzoni, circa 100 secondo una stima di Gianni Cesarini, alcune con lo pseudonimo di De Giuseppe, avvalendosi per la parte musicale anche di Rino Alfieri, Nino Oliviero, Furio ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] aggiunse un altro capitolo alla rivisitazione dello scenettismo praticato in gioventù con Stasera vi do, scritto con Giovanni (Gianni) Isidori. Panelli ripropose in chiave parodica i classici frequentati in Accademia e persino il personaggio di Lomov ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] costrinse Placido lontano dagli amici, cui tanto teneva e tanto aveva dato. Quegli amici ai quali amava chiedere, come ricordò Gianni Riotta: «“Sai perché Odisseo non ascolta Calipso e non rimane con lei sull’isola felice, pur davanti alla promessa ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] (su Rinascita) e di Ernesto Ragionieri.
In una ricostruzione della biografia e della personalità del B., Gianni Isola, sottolineando il carattere fideistico e totalizzante della sua impostazione teorico-pratica, affermava: "non sembrano esserci ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] di fra M., a cura di T. Gasparrini Leporace, Roma 1956, Presentazione di R. Almagià; G. Pistarino, I Portoghesi verso l’Asia del Prete Gianni, in Studi medievali, s. 3, II (1961), 1, pp. 82 s.; H. Winter, The fra M. portolan chart in the Vatican, in ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] pettegola Madame Pernella» (S. d’Amico, 2005, V, t. 3, p. 642), accanto a Lilla Brignone, Memo Benassi e Gianni Santuccio. Successivamente fu Estragon nella prima rappresentazione italiana di Aspettando Godot di Samuel Beckett con la regia di Luciano ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] e Georges Mathieu, e artisti italiani come Lucio Fontana, Giuseppe Capogrossi, Alberto Burri, Luigi Spazzapan, Carla Accardi, Gianni Dova e Franco Garelli.
A partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta, Sanfilippo prese parte ad alcune importanti ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] cm per un peso forma di 74 kg.
Come il padre, anche 'Baffo' Mazzola, che nei primi anni Settanta ha conteso a Gianni Rivera, il capitano del Milan suo 'rivale' per antonomasia, la palma di più forte centrocampista della serie A, va ritenuto uno ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] nella casa natale di Rossetti e sede di un ricco archivio e di una biblioteca specializzata, sotto la direzione di Gianni Oliva sono state ripubblicate alcune opere di Rossetti: La mia vita, Il testamento, con scritti inediti di William Michael ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] Calvino nel 1973, seguita da uno sceneggiato televisivo del romanzo prodotto dalla Rai nel 1980 con la regia di Gianni Bongioanni e l’interpretazione di Laura Betti e Mirella Falco, quindi dalla riproposta dello stesso capolavoro della scrittrice nel ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...