MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] durante il bombardamento di Milano del 13 ag. 1943.
Fonti e Bibl.: Alcune notizie sono state fornite dal figlio Gianni Mezzanotte. Banca dati del Cimitero monumentale di Milano <www.monumentale.net/artisti.aspx>, s.v.; Edicola funeraria ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] (30 maggio 1423) venne poi scambiato insieme col catalano Raimondo de Perellós e altri gentiluomini aragonesi contro ser Gianni Caracciolo. Lo stesso anno rientrò in Sardegna ed ebbe un violento contrasto con Leonardo Cubello, marchese di Oristano ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] (1961) e Sacco e Vanzetti (1971) di Giuliano Montaldo, I cannibali (1969) di Liliana Cavani, Progetto Norimberga (1971) di Gianni Serra. Nel 1980, quando Mario Pirani divenne direttore dell’Europeo, vi curò per breve tempo una rubrica.
Si sposò due ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] . Seguì con attenzione e collaborò alla nuova stagione di studi che prese il via con la rivista Movimento operaio diretta da Gianni Bosio e, più in generale, con le iniziative nate intorno alla Biblioteca Feltrinelli di Milano. Nel 1951 fu tra i ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] (4 febbraio), seguita dall'opera Un travestimento di M. Aspa (7 febbraio), nella quale interpretò il ruolo di Elisa, infine nel Gianni di Parigi di Donizetti (19 marzo). Nel carnevale del 1847 si esibì a Brescia e fu poi a Firenze, dove, il 14 ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] E. Lamma, Rime di G. O. rinvenute sui codici e sulle stampe, Imola 1898; E. Rivalta, Liriche del «dolce stil nuovo». G. O., Gianni Alfani …, Venezia 1906, pp. 21-52; Dante Alighieri, Rime della «Vita Nuova» e della giovinezza, a cura di M. Barbi - F ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] Carlos (Forza del destino), Renato (Un ballo in maschera), Simon Boccanegra, Germont (Traviata), i pucciniani Scarpia (Tosca), Gianni Schicchi, Michele (Tabarro), Jack Rance (Fanciulla del West) e tanti altri come Guglielmo Tell, di Rossini, Alfio ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] contributo culturale che Zauli aveva offerto al movimento sportivo italiano, ma forse il commento più acuto uscì dalla penna di Gianni Brera che per Il Giorno scrisse: «Vedeva nello sport un mezzo educativo così importante da assurgere a ideale di ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] Aquileiense, a cura di G. Scalon, Udine 1982, pp. 165 s., 235; Le note di Guglielmo da Cividale (1314-1323), a cura di L. Gianni, Udine 2001, pp. 72 s., 210, 239, 249 s., 306 s., 350, 358 s., 361 s.; G. Liruti, Notizie di letterati del Friuli ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] in seguito ai restauri nel Palazzo comunale.
Si sposò con Paolina Panigarola da cui ebbe tre figli: Cesare, Mariuccia e Gianni.
Morì a Milano il 29 dicembre 1934 (Architettura liberty a Milano..., 1972, p. 40).
Fonti e Bibl.: Esposizione di Milano ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...