PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] di musicoterapia (1986-88). Pubblicò anche musica per bambini (strumentò Teste fiorite, 14 filastrocche musicali, testi di Gianni Rodari, musiche di Mario Piatti, Assisi 1975).
Nel 1980 ebbe l’incarico di direttore del neocostituito Conservatorio di ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] , b. 26, s. 4, Lettera di Alberto Ronchey a Ugo La Malfa, 14 ottobre 1968).
Il 5 dicembre, scelto da Gianni Agnelli (presidente della FIAT e proprietario dei due giornali), assunse la direzione della Stampa e della sua edizione pomeridiana, Stampa ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] si manifestò pienamente nel 1962 nella sua Contessa Anna, fervente patriota, in Romanticismo di Gerolamo Rovetta, accanto a Gianni Santuccio ed Emma Grammatica nella Compagnia Stabile del Teatro Sant’Erasmo di Milano sotto l’egida di Manuer Landi ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] significativi furono le musiche per Un colpo di pistola (regia di Renato Castellani, 1942) e Notte di tempesta (Gianni Franciolini, 1946).
Importanti per inquadrare la poetica di Tommasini sono infine gli scritti di estetica, in particolare La luce ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] sbrigativa, con cenni a curiosità e a storie in buona parte già note in Europa, come quella sul mitico regno del prete Gianni. Forse Odorico approdò in Italia tra il 1329 e il 1330. Sicuramente nel maggio 1330 era a Padova, ma la notizia, tarda ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] Edilio Capotosti e Mascheroni, su testo di Antonietta De Simone, incisa per la CGD da Dorelli con l’orchestra di Gianni Ferrio e il Quartetto 2 + 2 (interpretata per diverse etichette da Wilma De Angelis, Mina e altri artisti). Ulteriori importanti ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] si rilevi piuttosto una leggerezza aggraziata e musicale e una sensibilità al dato puramente visivo e coloristico che fanno pensare a Lapo Gianni. A Cino da Pistoia il F. è debitore, oltre, forse, che per il tono medio della lingua, anche per il suo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] furono uccisi (Summa, Angelantonio Masini, Giuseppe Schiavone, Rocco Chirichigno) o si consegnarono (Vito Vincenzo Di Gianni, Agostino Sacchittiello). Nel 1865 furono distrutte le ultime bande superstiti: il centro della resistenza legittimista e ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] sé quanti sono gli spazi da cui è visto»: la palazzina degli uffici dell’Editoriale Domus a Rozzano per l’editore Gianni Mazzocchi (1980); l’autostazione con parcheggio pluripiano a Voghera (1981); l’edificio per uffici in via Montecuccoli a Milano ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] note cavernose. Primeggiavano allora, tra i mezzosoprani italiani, Gianna Pederzini ed Ebe Stignani, ma la E. sostenne , nel Ballo in maschera, in Rigoletto, Cavalleria rusticana e Gianni Schicchi. Sempre negli Stati Uniti fu apprezzata all'Opera di ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...