CAVALCANTI (de Chavalchanti), Filippo
Lucio Ceva
Di cospicua famiglia fiorentina, ignoriamo esattamente in quale anno nacque, ma in ogni caso nella seconda metà del sec. XIII, da Cavalcante (Cante) [...] quelle dei Mozzi, dei Peruzzi, dei Macci, degli Ardinghelli, dei Cocchi, dei Pazzi, degli Scali, dei dell’Antella, di Gianni Buiamonti de’ Bonciani, di Andrea Guidi. Numerosi sono i prestiti, talvolta per somme anche ingenti, fatti ad amici; mentre ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] Eduardo (tratto dalla commedia Le voci di dentro) e nell’episodio Morire per vivere del film Racconti a due piazze, regia di Gianni Puccini.
Nella stagione 1967-68 fu allo Stabile di Bologna e, dal 1969 al 1972, di nuovo al Piccolo Teatro di Milano ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] Price) sia Joan Sutherland (Lucia di Lammermoor, 1964), fu mentore delle giovani voci di Renata Scotto, Mirella Freni, Gianni Raimondi, Luciano Pavarotti. Fu il primo direttore della celebre Bohème con la regia di Franco Zeffirelli; e La figlia del ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Sergio
Piero Stefani
QUINZIO (Guinzio), Sergio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 5 maggio 1927, secondogenito di una famiglia di origine piemontese. Il padre, Tito Vezio, ex maresciallo dei [...] ad attirare l’interesse di vari intellettuali, specie filosofi; al riguardo si possono fare i nomi di Massimo Cacciari, Gianni Vattimo, Sergio Givone e Salvatore Natoli. Il confronto tra le rispettive posizioni culmina nei modi di intendere l’idea ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] Marianna Florenzi Waddington, del cui eclettico salotto era stato assiduo frequentatore. Con gli pseudonimi di Pico sabellico e Gianni da Modena uscirono anche una serie di componimenti poetici e alcuni romanzi satirici ispirati a modelli classici e ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] della banda dei marsigliesi, responsabile di vari sequestri di persona su cui Occorsio stesso aveva indagato (fra i rapiti Gianni Bulgari, Roberto Ortolani, Alfredo Danesi).
Stava perfezionando i rinvii a giudizio quando, il 10 luglio 1976, fu ucciso ...
Leggi Tutto
BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca)
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] propria indiscussa superiorità, la B. non dette mai eccessivo peso alle critiche, né i suoi contrasti con i poeti Gianni e Bertola ebbero per lei importanti conseguenze. Benché molto le giovasse il costante aiuto di molti letterati dell'epoca, primo ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] (1933), scene per: Fedra di Pizzetti (Roma, Teatro Reale dell'Opera, 1935; ne fu anche regista), Suor Angelica, Gianni Schicchi di Puccini (ivi, 1935), Mosè di Rossini (Firenze, Maggio Fiorentino, Teatro Comunale, 1935), Alceste di Gluck (ivi ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] residenza a Torre del Lago. Nel 1919 fu con il vecchio amico Fanelli tra i fondatori, a Viareggio, del Club Gianni Schicchi, istituito in onore di Puccini, e frequentò l’Accademia degli Zeteti, animata dallo scrittore Enrico Pea e frequentata da ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] di famiglia di Massa Lubrense (Napoli).
Gli ultimi suoi lavori pubblicati erano stati Per il pavimento della cappella di ser Gianni Caracciolo nella chiesa di S. Giovanni a Carbonarain Napoli, relazione (Città di Castello 1913, con due tavole) e La ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...