PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] Ridolfi (1893), collocato nel camposanto di Lucca, dove, fra i monumenti sepolcrali da lui eseguiti (De Vincenzi, Quilici, Gianni, tra gli altri), quello alla famiglia Tognini Lenci Massei (1903) risalta per il tenore solenne e commosso della forma ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] le parti. Tra i testimoni interrogati dal giudice di mercanzia per questa causa figura anche il notaio e poeta stilnovista Lapo Gianni, conoscente e vicino di casa del G., oltre che amico di Dante.
Nel 1325 prese parte, in qualità di feditore alla ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] magiara di Kodály con G. Tess e A. Oltrabella, quindi il 19 gennaio Una partita di R. Zandonai con R. Raisa e Gianni Schicchi di Puccini. Particolarmente apprezzate furono le sue recite verdiane di Traviata con G. Cigna e T. Schipa e un Rigoletto con ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] su numerose piazze aggiungendo al repertorio Don Pasquale (lo cantò tra l’altro alla Scala nella stagione 1932-33), Gianni Schicchi, Boris Godunov, Don Giovanni (a Trieste nel 1935, direttore Hermann Scherchen). Cantò Tosca nel 1932 al Vittorio ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] nelle vicende del monastero con il quale aprì una vertenza la cui soluzione fu affidata a tali Bonomo, Forte e Gianni (12 ott. 1216). La lite dovette durare ancora poco, in quanto G. e i monaci che detenevano illegittimamente il monastero ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] postumo (Bari 1986).
Dopo la fine della guerra fu tra i collaboratori de L’Europeo, il giornale fondato nel settembre 1945 da Gianni Mazzocchi e Arrigo Benedetti, che ne fu il primo direttore. Per L’Europeo, oltre che per Corriere della sera, Epoca e ...
Leggi Tutto
MEDINI, Paolo
Antonio Rostagno
MEDINI, Paolo. – Nacque a Molinella (presso Bologna) il 25 genn. 1837 (alcune fonti riportano erroneamente 1831) da Giovanni e da Carlotta Ferri. Non si hanno notizie [...] in cui il M. si distinse ricordiamo: Il barbiere di Siviglia di G. Rossini (don Basilio, a Trieste nel 1865, 1866 e 1869), Gianni di Nisida di G. Pacini, La contessa d’Amalfi di Petrella, Marion Delorme di Carlo Pedrotti, Vittore Pisani di A. Peri, L ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] anno 1379 civenne novelle da Roma come 'l popolo di Roma anno chiamato trebuno di Roma uno cittadino c'a nome Gianni Cincio cancelliere della Pescina" - ma dal pontefice, sembra risultare chiaro da una lettera del 5 marzo 1380 di Francesco Casini da ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Maria
Leonardo Angelini
SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] corso della sua attività ebbe modo di collaborare con moltissimi autori, attori, musicisti e registi: da Guido Ceronetti a Gianni Rodari, da Michele Mirabella a Carlo Verdone, da Ennio Morricone a Lina Wertmüller, da Silvano Agosti a Emanuele Luzzati ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] Viareggio, inserendosi attivamente nella vita culturale della cittadina. Partecipò alla nascita di nuovi cenacoli culturali, quali il club "Gianni Schicchi", fondato nel 1919 in onore di Puccini, e "L'Accademia dei Zeteti", dove strinse amicizia con ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...