TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] da parte della prima Sezione del tribunale di Roma del giornalista dell’Espresso Carlo Gregoretti (e del direttore Gianni Corbi) dall’accusa di diffamazione aggravata, rivolta dal generale Giovanni De Lorenzo per gli articoli sul Piano Solo ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] Manfredi in Caporale di giornata (1958) di Carlo Ludovico Bragaglia, con Rame, e Carmela è una bambola (1958) di Gianni Puccini con Marisa Allasio (ispirato dalla canzone napoletana ’A sonnambula); Ugo Tognazzi, Alberto Sordi e Vittorio De Sica in ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] italiano a Parigi, sposò Deborah Senigallia, figlia di un ricco industriale torinese, che nel 1932 diede alla luce il figlio Gianni. I due non vissero mai insieme, anche se la separazione legale e poi il divorzio giunsero solo molti anni più tardi ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] , con i ritmi continui simultanei e con i pannelli a scacchi» (ibid., p. 70).
Nel 1950, insieme con gli amici Gianni Bertini e Ferdinando Chevrier, espose alla libreria Vallerini di Pisa dando vita a una sezione locale dell’Art Club, l’associazione ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] artisti ad aderire al MAC (Movimento arte concreta), appena fondato a Milano da Atanasio Soldati, Bruno Munari, Gillo Dorfles e Gianni Monnet. Nel medesimo periodo si trasferì a Parigi, dove, nel 1949, partecipò al IV Salon des réalités nouvelles in ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] , spiccano: Renato (1962) e Un anno d’amore scritta con Mogol (1964) per Mina, Bandiera gialla (1966) con Nisa per Gianni Pettenati, L’amore verrà (1967) per le Supremes, Tristezza (1968) con Leo Chiosso per Vanoni, Ieri sì (1970) per Charles ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] Benziger e Co., Einsiedeln – Zurigo, pubblicato a Milano dalla Filmeuropa (1948). Nel 1945 scrisse, in collaborazione con Gianni Puccini, La regia cinematografica, pubblicato dalla casa editrice Rialto, da lui fondata lo stesso anno; nel testo fu ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] . Nel 1782 fu consultato, assieme a Cosimo Amidei e Francesco Mormorai, sulla minuta di costituzione approntata da Francesco Maria Gianni per volontà di Pietro Leopoldo. Il suo parere ebbe tenore tecnico e riguardò alcuni dettagli correttivi per l ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] ).
La morte del padre, nel novembre del 1968, ridisegnò i rapporti di forza nella famiglia. Perrone accettò un consulente editoriale, Gianni Granzotto, imposto dal cugino per limitare la sua sfera d’influenza a Il Messaggero come direttore, editore e ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] dopo fu creata una nuova Signoria, di cui fu gonfaloniere Vieri de' Medici e signori il D., Pippo Giugni, Tommaso Gianni ed altri. Alcuni commissari venuti da Roma esaminarono Savonarola che fu condannato al fuoco.
Il D. nel frattempo non tralasciò ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...