TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] (Roma, Valle, 1824), Alahor in Granata (Palermo, Carolino, 1826), Alina regina di Golconda (Genova, Carlo Felice, 1828), Gianni di Calais (Napoli, Fondo, 1828), Imelda de’ Lambertazzi (Napoli, San Carlo, 1830), Francesca di Foix (Napoli, San Carlo ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] ricerca, e molti artisti con i quali strinse amicizia (Lucio Fontana, Sebastián Matta, Asger Jorn, Sergio Dangelo, Enrico Baj, Gianni Dova e Roberto Crippa).
Nel 1952 divenne titolare della cattedra di ornato e figura presso il liceo artistico Nicolò ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] del 1946.
Sposò nel 1950 Vincenza D’Amico, detta Enza (nata nel 1931, poi moglie del produttore cinematografico Gianni Minervini), dalla quale ebbe il figlio Alessandro (1955-1996, attore e produttore, morto in conseguenza della tossicodipendenza ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] del destino, Cavalleria rusticana, Il barbiere di Siviglia, La Juive, Il trovatore, La bohème, L’amore dei tre re, Gianni Schicchi, Boris Godunov, L’africana, Norma, Le Prophète, Madonna Imperia, Le Coq d’Or, Carmen, Turandot, La campana sommersa ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] , divenendo molti anni più tardi anche oggetto di riproduzioni cinetelevisive (in RAI nel 1964, regia Beppe Menegatti - Luigi Di Gianni; nel 1967 [ma 1968], versione in prosa, regia di Alessandro Brissoni, con Arnoldo Foà; nel 1974, regia di Vito ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] cui le parodie di western e gli apprezzati, all’epoca, ‘musicarelli’, ossia sceneggiature centrate su nuove star di Sanremo, da Gianni Morandi a Rita Pavone.
Dal primo Mille chilometri al minuto di Mario Mattoli nel 1939 arrivò a ben 126 titoli, film ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] Niobe (Napoli 1826), Il talismano (Milano 1829), Giovanna d’Arco (Milano 1830); Gaetano Donizetti con Elvida (Napoli 1826), Gianni di Calais (Napoli 1828), Il paria e Il giovedì grasso (Napoli 1829), Anna Bolena (Milano 1830), Marin Faliero (Parigi ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] nomi della società milanese ritratti dall'artista furono la principessa Maddalena Barbiano Belgioioso d'Este, Emma Turati, Carlotta Mazzucchelli-Gianni (1886, ripr. in Lucilio, p. 840), il tenore Francesco Tamagno. Con quest'ultimo il G. fu legato da ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] sere..., e vi andava anche Tito Manzi"; conversazioni si svolgevano anche in casa Mantellassi, dove andavano Francesco Maria Gianni quand'era in Pisa, lo stesso C., Bartolommeo Lazzerini; quest'ultimo lavorava nello studio Castinelli, dove, pure, gli ...
Leggi Tutto
CAMPORESE (Camporesi), Violante
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] acquistando maggiore padronanza della scena e, dopo essere apparsa nel Finto Stanislao, di A. Gyrowetz (5 agosto) e nel Gianni di Parigi di F. Morlacchi, interpretò con ottimo esito il Barone di Dolsheim di G. Pacini (23 sett. 1818), opera ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...