DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] proprio per la posizione moderata assunta sulla questione, il D. nel 1421 fu inviato, insieme con Astorre Gherardini Gianni, come ambasciatore presso Filippo Maria Visconti per discutere del problema genovese. Nel 1424, in una situazione politica ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] tragica battaglia di Megolo, nella quale, oltre agli stessi Pajetta e Beltrami, persero la vita anche Antonio Di Dio, Gianni Citterio (Redi) e altri otto partigiani. I superstiti, tra cui Vermicelli, ripararono nuovamente in Valsesia, a Rimella, da ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Antoniotto
Francesco Surdich
– Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola.
Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] fra realtà e fantasia che caratterizzava allora la percezione dell’Africa, come la vicinanza del regno del Prete Gianni e la presenza di unicorni, elefanti, zibetti e antropofagi caudati. Realistiche sono invece le questioni riguardanti la Stella ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Alessio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 5 marzo 1893.
Studiò canto nel liceo musicale di S. Cecilia in Roma, ove dal 1916 al 1922 fu allievo di P. Di Pietro, ed ebbe modo di rivelare, già [...] in particolare: Almaviva (Ilbarbiere di Siviglia di G. Rossini), Rodolfo (La bohème di G. Puccini), Rinuccio (Gianni Schicchi di Puccini), Arlecchino (Le maschere di P. Mascagni), Rustighello (Lucrezia Borgia di G. Donizetti), Filipeto (Iquattro ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] . Una presenza, pur modesta, di Mediobanca nel capitale della FIAT risaliva al 1965 e i rapporti di Cuccia con Gianni Agnelli alla fine degli anni Cinquanta, estesi presto a Meyer. Esauritesi le capacità di autofinanziamento della FIAT sullo scorcio ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] fotografo e regista Andrea Andermann; risalgono a questo periodo i commenti parlati ad alcuni servizi realizzati per la RAI da Gianni Barcelloni. Pubblicò ancora due romanzi: L’uomo che guarda (1985) e Il viaggio a Roma (1988); due raccolte: L’angelo ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] 000 m3 (il T-34, il più grande semirigido che avesse mai volato), battezzato ‘Roma’, e realizzò, con l’ingegnere Gianni Caproni, il primo aeroplano metallico italiano (il Ca 73), con strutture tubolari in acciaio simili a quelle in uso nei dirigibili ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] Tale situazione fu determinata anche dalla presenza sulle scene nazionali di mezzosoprani di prima grandezza come Ebe Stignani, Gianna Pederzini, Cloe Elmo nonché la giovanissima ma già affermata Fedora Barbieri. Tuttavia, se alla Scala la Simionato ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] nel marzo dell’anno seguente e firmato, oltre che da lui, da Giuseppe Ajmone, Rinaldo Bergolli, Egidio Bonfante, Gianni Dova, Morlotti, Giovanni Paganin, Cesare Peverelli, Vittorio Tavernari ed Emilio Vedova.
Dopo un primo rifiuto da parte della ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] di gola per il Giro d’Italia e collaborò con il quotidiano sino al 1983; qui conobbe due colossi della scrittura, Gianni Brera e Mario Soldati, con cui fiorì una grande amicizia.
Scrisse per varie altre testate, tra cui: Panorama (battaglieri gli ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...