BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] di Firenze, Alberto da Sarteano, con due lettere, una diretta a Tomaso, imperatore delle Indie, e l'altra al prete Gianni, imperatore d'Etiopia. Della missione, composta da circa quaranta persone, facevano parte, tra gli altri, frate Battista, poi ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] de Beauvoir e Lalla Romano, Sergio Solmi e Bruno Munari, Fernand Braudel e Carlo Dionisotti, Paolo Spriano e Renzo De Felice, Gianni Rodari e Dario Fo, e in generale classici e contemporanei.
Un catalogo aperto e coeso
Dal 1945 dunque gli artefici ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] avanzata gravidanza in Val d’Arno, a Moncioni sopra Montevarchi (presso uno zio della moglie), dove nacque il suo unico figlio Gianni, il 17 ottobre 1943 (per complicazioni Elena rimase circa due mesi in ospedale); nel giugno 1944, in bicicletta, con ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] Ian Fleming (Il caso Bond, Milano 1965); per incarico di Rizzoli, invece, narrò le imprese del giovane campione del Milan Gianni Rivera in due pionieristici libri-intervista firmati a quattro mani col suo idolo calcistico (Un tocco in più e Dalla ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Angelica), ma alcune divergenze impedirono che i bozzetti di Tabarro fossero accolti, e vennero utilizzate solo le scene del Gianni Schicchi (in prima al Metropolitan di New York nel 1918). Nel dopoguerra, riprendendo le Biennali, il C. presentò nel ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] film avrebbe visto la luce nel 1946 ma con altro titolo e altri nomi: Notte di tempesta, regia di Gianni Franciolini, sceneggiatura di Edoardo Anton e Renato Castellani, protagonista Fosco Giachetti.
Nel giorno di Pentecoste del 1945 Viviani recitò ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] non intonava i suoi versi su melodie prefissate ma, anche per la tipologia del genere scelto, li declamava, analogamente a Francesco Gianni e Giuseppe Regaldi.
Dal 1813 al 1827 Sgricci fu quasi sempre in tournée, spesso in teatri di prima sfera: a ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] in Etelinda di P. De Winter (Sigemaro), ne Ilrivale di se stesso di B. Weigl (conte Adolfò) e come protagonista in Gianni di Parigi di F. Morlacchi. Dal 1820 al '26 si esibì ininterrottamente al teatro S. Carlo accanto ai più illustri artisti come ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] de La bohème, O soave fanciulla.
Nella primavera del 1920 alla Fenice di Venezia impersonò Margherita nel Faust e Lauretta nel Gianni Schicchi di Puccini. In autunno cantò di nuovo Faust a Jesi. Nella stagione 1920-21 venne diretta da Tullio Serafin ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] avventura incontrati all’interno di Young&Rubicam – l’art director tedesco Michele Göttsche e l’account executive Gianni Muccini –, all’Agenzia Italia (che nel 1976 sarebbe diventata Italia/BBDO). La scelta della denominazione anticipò quello che ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...