MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] al valore e alle finalità della poesia estemporanea.
Nelle ottave in lode di F. Gianni recitate a Foggia il 19 maggio 1854 (Monti poeta e Gianni improvvisatore), la M. esaltò l’«eccelsa fantasia» e la prodigiosa tecnica dell’improvvisatore romano ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] tra l'altro la celebre frode testamentaria commessa da Simone di Forese (padre dei D.) con la complicità di Gianni Schicchi (Inf. XXX). Un certo brigantaggio rientrava spesso nelle abitudini dei nobili, per dissesti economici o per semplice arroganza ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] direttore del Messaggero dei ragazzi, chiese al critico Gianni Brunoro come svecchiare il periodico. Questi suggerì vari lo chiamò a realizzare i figurini di Francesco Cossiga, Gianni Agnelli, Flaminio Piccoli e Marco Pannella, oltre che di ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] anni più giovane, da cui ebbe Lucia (1926; poi affermata scrittrice per l’infanzia, collaboratrice di Mario Lodi e Gianni Rodari) e di seguito Andrea. Dalla sua postazione veneziana, cominciò a spendersi con sempre maggior impegno per la riforma dei ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] dalla ripresa dell’Italiana in Algeri di Rossini (Miggiani, 1990). Seguì La principessa di Navarra, o sia Il Gianni di Parigi, «dramma in musica» comico, di librettista sconosciuto (Bologna, teatro Contavalli, estate del 1819).
Dopo la cantata ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] in famiglia, da Artefici del mosaico (1955) a Il mare e i monti del Friuli (1957), diretti entrambi dal figlio Gianni Alberto. Il suo ultimo lavoro, Le isole Borromee, è datato 1964, quando il pioniere torinese aveva già raggiunto la veneranda età ...
Leggi Tutto
PAVESI, Eberardo
Mimmo Franzinelli
PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] dei tifosi.
A riconoscimento del suo ruolo di precursore e di testimone dell’agonismo su due ruote, nel 1951-52 Gianni Brera gli dedicò su La Gazzetta dello Sport una biografia romanzata a puntate, raccolta poi nel fortunato volume L’avocatt in ...
Leggi Tutto
AMIDEI, Cosimo
Mario Rosa
Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera di Alessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] e francese, Harlem et Paris 1771; ed influi certamente sulla riforma leopoldina del 1776, che, per merito del ministro Gianni, abolì la carcerazione per debiti (ma sarà da ricordare qui come anche in Russia venisse promulgata un'analoga riforma).
Nel ...
Leggi Tutto
SIROLA, Orlando
Umberto Tulli
– Nacque il 30 aprile 1928 a Fiume, ultimo di sei figli di Maria Vrh e di Nicolò.
Dopo la precoce morte della madre, Sirola crebbe in una famiglia di modeste condizioni. [...] in diversi tornei nazionali. Alla fine del 1951 entrò in contatto con il maestro di tennis Valentino Taroni e con il giocatore Gianni Clerici, che fu il suo primo compagno di doppio.
Debuttò in Coppa Davis nel 1953, nella vittoria contro l’Olanda ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] , nella seconda metà del '700, mutarono il volto della Toscana. In particolare il B. cooperò con il senatore F. M. Gianni nel riordinamento dei regolamenti delle comunità e in altre riforme civili. Divenuta la Toscana, dopo la pace di Lunéville (1801 ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...