ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] nello stesso tempo rafforzano il timbro epico espresso dal montaggio incalzante, la straordinaria fotografia in bianco e nero di Gianni Di Venanzo e la coesione del cast composto da professionisti ed esordienti presi dalla strada. Il film fu premiato ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] venne catturato il gran siniscalco Pandolfello Alopo. Fu "mastro de casa" di re Giacomo II, del gran siniscalco Gianni (Sergianni) Caracciolo, del cardinale Latino Orsini e del cardinale di Cipro Ugo di Lusignano, del patriarca d'Alessandria Giovanni ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] , con cui compose brani fino ai primi anni Novanta, tra cui Parole di Qoelet (1987) e Forse fantasmi (1988). Gianni Di Capua le dedicò un programma radiofonico, Teresa Rampazzi: fino all’ultimo suono, con un’intervista e interventi dei collaboratori ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] di collaboratori abituali, come il direttore della fotografia Giulio Albonico, l’operatore alla macchina Nino Celeste, il musicista Gianni Ferrio, il montatore Mario Morra e il maestro d’armi Nazzareno Zamperla. D’altra parte anche le sue scelte ...
Leggi Tutto
MORIS, Maurizio Mario
Eric Lehmann
, Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] in Roma; indispensabili per la comprensione dei retroscena della rivalità tra Moris e Douhet sono il diario personale di Gianni Caproni, conservato nell’archivio privato Caproni in Roma, di cui sono disponibili ampi stralci microfilmati presso l’U.S ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] milanese del Teatro Stabile di via Manzoni (1953-54) con la quale, a fianco di Memo Benassi, Lilla Brignone e Gianni Santuccio, si distinse nelle interpretazioni de I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij e nell’Allodola di Jean Anouilh. Il nome in ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] ragioni, il tentativo non riuscì. Potrebbe essere stata questa una delle cause che spinsero il B. a partecipare, assieme al Gianni, al Marinoni e ad altri, alla stesura della famosa Lettera a Filebo, in cui si attaccava ferocemente il Monti, che ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] Giannina Stucky, figlia del proprietario dei mulini Stucky nell'isola della Giudecca, ne ebbe tre figli: Artù, Dino, Gianni.
Nel 1910 aveva acquistato una vasta proprietà agricola a Caorle, dedicandosi con passione e larghezza di mezzi al risanamento ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] , entrò a far parte dei ‘sette prìncipi della goliardia’. Fu poi, fra 1958 e 1959, vicepresidente di Gianni Faustini nella giunta nazionale dell’UNURI, che avviò una significativa collaborazione con gli studenti cattolici dell’Intesa universitaria ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] Giovanni Pennacchio, direttore della banda civica di Catania, e dal compositore e direttore d’orchestra catanese Gianni Bucceri. Grazie a contatti familiari favoriti dalle sorelle maggiori, nel 1945 Clementi cominciò a frequentare il compositore ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...