CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] e alcuni avvicendamenti, intorno a Carosone e Di Giacomo si stabilizzò il gruppo con Piero Giorgetti (voce), Raf Montrasio (chitarra), Gianni Tozzi e Toni Grottola (fiati).
Le lunghe serate ai night-club erano riempite con una gran varietà di pezzi ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] letteraria.
Del gruppo fecero parte i poeti – a loro volta nel dialetto di Santarcangelo – Raffaello Baldini e Gianni Fucci, lo sceneggiatore e scrittore Flavio Nicolini, i pittori Federico Moroni, Giulio Turci e Lucio Bernardi. Nelle riunioni ...
Leggi Tutto
UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] etichetta discografica, la Durium, stampati in pochissime copie, sperimentando, con il trombettista Oscar Valdambrini e il sassofonista Gianni Basso, le sonorità del bebop, uno stile di jazz ancora poco diffuso in Italia. Il lavoro di musicista ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Claudio
Alessandro Bratus
ROCCHI, Claudio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1951, secondogenito di Luigi, imprenditore, e di Anna Moretti.
Cresciuto nel quartiere Città Studi, a Milano conseguì [...] Me Right nel 1996). L’anno si chiuse con l’album A fuoco, che suggellò il passaggio di Rocchi alla Cramps Records di Gianni Sassi: donde un ritorno verso la forma canzone e la prima collaborazione con un complesso orchestrale.
Dopo Non ce n’è per ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] “Da più a uno face un sollegismo”; il mottetto agile e scherzoso in risposta a un sonetto di Gianni Alfani, che si guardi dalle reti d’Amore, “Gianni, quel Guido salute”; il già ricordato sonetto a Bernardo da Bologna; e le rime scambiate con Guido ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] “Da più a uno face un sollegismo”; il mottetto agile e scherzoso in risposta a un sonetto di Gianni Alfani, che si guardi dalle reti d’Amore, “Gianni, quel Guido salute”; il già ricordato sonetto a Bernardo da Bologna; e le rime scambiate con Guido ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] dolorosi di Nino Cattozzo, cui seguirono la partecipazione in altre produzioni dello stesso ente, fino al debutto teatrale in Gianni Schicchi al Vittorio Emanuele di Torino il 31 ottobre 1933, seguito dal Nabucco (come Anna), che inaugurò la stagione ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] 1956 frequentò la scuola di pittura dell’Accademia napoletana, allora tenuta da Emilio Notte, ed ebbe come compagni di corso Gianni Pisani, Carmine Di Ruggiero, Carlo Alfano, Mario Persico, Maria Palligiano e Guido Biasi; con quest’ultimo, insieme a ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] di Gaetano e Lambizzi) incisero il primo disco, Arbeit macht frei, per la neonata Cramps Records, i cui fondatori, Gianni Sassi e Sergio Albergoni, divennero di fatto elementi del gruppo: il primo curò la veste grafica dei dischi, entrambi scrissero ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] con il teatro milanese, i cui spettacoli si svolgevano al Lirico, essendo stato il teatro bombardato. Preparò Gianni Schicchi con il maestro Edoardo Fornarini, con il quale stabilì una proficua collaborazione artistica, mentre in occasione del ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...