ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] Juventus e Rocco salutò i tifosi. Il 6 giugno tenne una serata di commiato.
Nel Milan si affermò il talento calcistico di Gianni Rivera, alessandrino, classe 1943. Dal Brasile giunse il ‘regista’ Dino Sani. L’8 aprile 1962 fu un’apoteosi a San Siro ...
Leggi Tutto
MARINI, Ignazio
Saverio Lamacchia
– Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] il 29 apr. 1873.
Era sposato con Antonietta Rainieri, soprano che lo affiancò spesso in scena, per esempio nelle prime di Gianni di Parigi e di Oberto.
Fonti e Bibl.: F. Regli, Diz. biografico dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici…, Torino ...
Leggi Tutto
LUISE, Melchiorre
Daniela Macchione
Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] e T. Gobbi; la Manon di Massenet registrata al Metropolitan di New York nel 1947, dove due anni più tardi registrò anche Gianni Schicchi e Madama Butterfly, entrambe dirette da G. Antonicelli. Per la EMI, nel 1953 incise Tosca, diretta da De Sabata ...
Leggi Tutto
AMBROSI (Ambrogi), Antonio, detto Podestà
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1786, l'A. svolse una brillante carriera di basso sulle scene italiane e viennesi fra il 1817 e il 1834, quando terminano [...] novembre 1818 varie opere: Etelinda di Peter von Winter (23 marzo), Il rivale di se stesso di Karl Weigl (18 aprile), Gianni di Parigi di F. Morlacchi (30 maggio), Il finto Stanislao di Adalbert Gyrowetz (5 agosto), Torvaldo e Dorliska di G. Rossini ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] 1° ottobre era tornato a essere quotidiano).
L’8 maggio 1947 sposò Elena D’Eramo, dalla quale avrebbe avuto tre figli: Gianni (1948), Marco (1952) e Milly (1958).
Nell’inverno del 1945-46 Torriani predispose per conto di Cougnet la 29a edizione del ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] Alessandro Manzoni, con il quale allacciò un intenso ma burrascoso rapporto umano. A colmare i vuoti affettivi di «Sandrino» intervenne «Gianni, il veneto» (Lonato del Garda, Biblioteca G. Papa, ms. anonimo, cc. 1-29, in Pionna, 2011, pp. 155-159 ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] !, con i suoi nove Do acuti, compensata dall’aggiunta di un’aria di sortita, Feste? pompe? omaggi? onori?, tratta dal Gianni di Calais) e Il pirata di Bellini. Nella primavera 1841 si produsse nella Parisina di Donizetti, nella Sonnambula di Bellini ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] 'Italia settentrionale, soggiomando a Torino e a Venezia, da dove inviò agli amici fiorentini Carlo Tommaso Strozzi e Lorenzo Gianni quelle Lettere che verranno raccolte e pubblicate a Prato a cura di Cesare Guasti nel 1866. Ritomato a Firenze col ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] S. Carlo; il 4 ag. 1840 esordì nella donizettiana Lucia di Lammermoor, insieme con F. Marry, O. Cartagenova, P. Gianni, cui fece seguito Il giuramento di Saverio Mercadante. Lo splendido organo vocale e la forte personalità artistica destarono l ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] 1997 la perdita per malattia, a soli 33 anni, di Giovannino Agnelli, figlio di Umberto, e per suicidio, del figlio di Gianni Agnelli, Edoardo, tre anni dopo. Dopo la morte di Umberto Agnelli, la guida della famiglia e dell’impresa era passata al ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...