TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] dei genitori (per cui il secondo nome in anagrafe recita Benvenuto), gli fecero seguito i fratelli Isea (n. 1936), Gianni (n. 1938) e Anerio (n. 1941).
Spirito anticonformista, sorretto da una vena anarchica, covava in sé una pigrizia congenita ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Antonio Maria. –
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte.
Appartenne a una delle maggiori [...] alla caduta del Granducato, Milano 1965, pp. 79, 85 s., 135, 142-144, 152, 182; F. Diaz, Francesco Maria Gianni. Dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana, Milano-Napoli 1966, ad ind.; A. Wandruszka, Pietro Leopoldo. Un grande ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Bruna
Carla Papandrea
Nata a Milano il 27 febbr. 1896 da Cesare e Lucia Mazzoni (sorella di Sergio, avvocato, che fu fra i soci fondatori, primo presidente dell'Associazione amici della Casa [...] Fu poi scritturata dal teatro alla Scala di Milano ove, il 19 genn. 1933, interpretò il personaggio di Lauretta nel Gianni Schicchi di G. Puccini. direttore Sergio Failoni, ottenendo un vivo successo ("La coppia idillica dei due amanti ha trovato in ...
Leggi Tutto
BORTOLOTTI, Francesco
Anna Ottani
Nacque a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi, ne svolse ulteriormente i tentativi di orientare in senso pittoresco la scenografia teatrale, fino [...] di C. Badiali (altre volte ebbe vicini P. Zanolini, D. Ferri, L. Martinelli, F. Migliari, G. Giorgi, G. Gianni, S. Fantoni, P. Venier, C. Gandolfi, ecc.), operò soprattutto a Bologna (Teatro Comunale, 1833-1844), sebbene rimanga testimonianza di ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] documento noto sul M. che il 20 luglio 1529 dovette difendersi dall'accusa di essersi introdotto, insieme con un tal Gianni Scricciolo, nella casa e nello studio del maestro mentre questi era malato a Firenze e di aver sottratto una gran quantità ...
Leggi Tutto
MONTI, Eugenio
MONTI, Eugenio. – Nacque a Dobbiaco, in Val Pusteria, il 23 gennaio 1928, da Ugo, originario di Auronzo in Cadore, e da Adele Fabrizzi, originaria della Carnia.
Iscritto alle elementari [...] . Dal 1945, cominciò a partecipare, con ottimi risultati, ai campionati studenteschi di sci. Nel 1947 lo notò il giornalista Gianni Brera che, per il colore dei capelli e la grinta dimostrata, gli diede il soprannome ‘Rosso volante’ con cui fu ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] -Los Angeles-London 1994, pp. 21, 64, 84, 98, 135, 137, 143, 147, 151-168, 181, 198, 279, 300, 318; L. Gianni, Pietro da Ferentino, patriarca di Aquileia, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 1, II, Il medioevo, a cura di C. Scalon ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Albertina Vittoria
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato.
Rimasto presto orfano della madre, fu [...] del 1943.
Si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università torinese e si avvicinò, tramite il compagno di liceo Gianni Jarre, a Giustizia e libertà (GL). Dopo l’8 settembre 1943, impegnato nell’attività cospirativa, fu arrestato dalla polizia ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello), Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia napoletana, nacque all'inizio. dell'ultimo quarto del sec. XIV e compì presumibilmente studi giuridici.
Magistrato di spicco nel Regno [...] 3.000 ducati rivendicato da C. Piscopo, fratello ed erede di Pandolfello Alopo. Mantenne cariche e influenza durante il prepotere di Gianni Caracciolo e pare fosse in qualche modo legato a Luigi III d'Angiò, di cui, sempre nel corso del 1427, approvò ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] nel processetto matrimoniale del 1744 (Scognamiglio, 2010; fosse davvero nato nel 1707, sarebbe diventato notaio da minorenne)
Gianni Cicali
Apprese la professione nella curia paterna. Librettista, commediografo, poeta, impresario, tra il 1732 e il ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...