• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Lingua [9]
Lessicologia e lessicografia [4]
Grammatica [1]

Carolina Eyck: "Vi insegno a fare musica con le mani"

Atlante (2015)

Carolina Eyck: "Vi insegno a fare musica con le mani" Circa un anno fa, ci siamo imbattuti in un thereminista di strada a Milano (Gianni Guaglio) e rivolti a un esperto (Giorgio Necordi) per conoscere lo strumento musicale inventato da Lev Sergeevič Termen [...] nel 1919, l’unico che si suona senza contatto ... Leggi Tutto

La riscossa del fumetto

Atlante (2014)

La riscossa del fumetto La partecipazione di unastoria di Gianni Pacinotti, in arte Gipi, alla fase finale del Premio Strega 2014 è un riconoscimento importante a questo poliedrico autore (fumettista, illustratore, regista cinematografico), [...] alla sua proposta narrativa e a ... Leggi Tutto

Da che cosa deriva l’espressione "avere voce in capitolo"?

Atlante (2010)

Gianni RovereL'accezione oggi più largamente usata dell'espressione avere voce in capitolo - «avere autorità, credito per intervenire in una discussione o nel prendere una decisione» - è figurata rispetto [...] a quella originaria, propria del diritto can ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In un ristorante a Roma ho trovato nel menù il "cazzimperio": sapete dirmi il perché di questo nome?

Atlante (2010)

Gianni AmbrosioSembra che soltanto a Roma e dintorni si adoperi da tempo e stabilmente il termine cazzimperio per indicare quel che, nel resto d'Italia, si suole definire pinzimonio 'condimento di olio, [...] pepe e sale nel quale intingere verdure crude ... Leggi Tutto

Trovo spesso nei miei contatti di lavoro chi riferendosi ad una qualità di carne mi parla di "scottona". Alla richiesta di ch

Atlante (2010)

Gianni MagogaIn Italia i nomi che si riferiscono alle specialità alimentari e alle varietà d'animali di interesse gastronomico solo lentamente, in virtù di successive sistemazioni nomenclatorie che dalla [...] merceologia transitano nella legislazione, st ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
gianna
gianna s. f. [dal nome pr. Gianna, Giovanna]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello airone cenerino.
apallico
apallico agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Gianni
Gianni Nome usato per esemplificazione, senza alcun riferimento preciso, in Cv III XI 7 non diciamo Gianni amico di Martino (e cfr. I VIII 13 suole dire Martino: ‛ Non caderà de la mia mente lo dono che mi fece Giovanni '). Il nome ricorre...
Clerici, Gianni
Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due titoli italiani juniores di doppio in coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali