GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] con sepoltura, situata nella stessa chiesa accanto a quella dei Quaratesi, le abitazioni dei quali in S. Niccolò confinavano con quelle dei Gianni.
Nel 1422, dal 1° agosto il G. fu dei Dieci della libertà e dal 1° apr. 1423 podestà di Arezzo; nel ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi romano (15º-16º sec.); portò con Gianni Capocci ai Francesi il cartello per la celebre disfida di Barletta, cui prese parte. ...
Leggi Tutto
Pittella, Gianni (propr. Giovanni Saverio Furio). – Uomo politico italiano (n. Lauria 1958). Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Napoli, si è specializzato in Medicina Legale e delle Assicurazioni [...] presso la stessa università. Ha iniziato sin da giovane la sua carriera politica, come consigliere comunale, consigliere ed assessore regionale, nonché segretario regionale dei Giovani Socialisti e poi ...
Leggi Tutto
Stilista italiano (Reggio di Calabria 1946 - Miami 1997). La sua produzione, caratterizzata dalla sperimentazione di tecniche e materiali sempre nuovi, abbinata a uno stile originale e spregiudicato spesso [...] familiare. Gli abiti di V. sono stati al centro di numerose mostre personali tra cui: Gianni Versace: Dialogues de mode (Parigi, Musée de la Mode, 1986); Gianni Versace (New York, Metropolitan Museum of Art, Fashion Institute, 1997-98); The art and ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (n. Monghidoro, Bologna, 1944). Fin dai primi anni della sua precoce carriera (Andavo a cento all'ora è del 1962) mise a frutto efficacemente, oltre alle doti vocali, anche la propria immagine di eterno adolescente, collezionando per tutti gli anni Sessanta una nutritissima serie di successi (fra questi si possono citare Notte di ferragosto, vincitrice del Cantagiro 1966; C'era un ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Palermo 1954). Dopo la laurea in filosofia e le prime esperienze giornalistiche in Sicilia, nel 1976 si è trasferito a Roma; ha collaborato con La Stampa e in seguito con il Corriere della Sera (dal 1988), diventandone il corrispondente da New York e successivamente vicedirettore (2004-06). Durante il suo soggiorno a New York ha scritto per L’Espresso e per alcune ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Bari 1958). Laureato in ingegneria per l’ambiente e il territorio, dal 1988 al 1991 è stato segretario nazionale del Fronte della gioventù, organizzazione giovanile del Movimento sociale italiano - Destra nazionale. Ha fatto parte della direzione nazionale di Alleanza nazionale sin dalla sua fondazione e nel 1990 è stato eletto consigliere regionale del Lazio; deputato dal ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Bologna 1940 - ivi 2022). Formatosi alla scuola teatrale di F. Parenti, dopo gli esordi a teatro, ha debuttato sul grande schermo con Flashback nel 1968, e agli inizi della sua carriera è stato un caratterista comico della commedia sexy all’italiana. Con Balsamus, l'uomo di Satana (1968) è iniziato il sodalizio artistico con P. Avati durato tutta la vita, con il quale ha girato più ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Adrano 1953). Per il quotidiano “La Sicilia” ha diretto dal 1990 al 2009 le redazioni di Ragusa e di Siracusa. Fondatore e direttore fino al 2012 della rivista culturale “Stilos”, già collaboratore de “L’Unità”, “La Stampa Tuttolibri”, “Il Riformista”, “Il Domenicale del Sole 24Ore”, attualmente collabora con “La Repubblica” di Palermo. Oltre ad avere curato e pubblicato ...
Leggi Tutto
Autore e regista televisivo italiano (Arezzo 1932 - Roma 2017). Tornato in Italia dopo dieci anni vissuti in Svezia, nel 1964 è entrato in Rai come autore e conduttore radiofonico: i programmi Bandiera gialla, Alto gradimento (entrambi realizzati in coppia con R. Arbore) e Chiamate Roma 3131 hanno imposto nuovi canoni alla comicità in radio. Negli anni Settanta B. ha iniziato a farsi strada come autore ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...