Sorrisi tra amici In una delle Novelle fatte a macchina GianniRodari racconta che i marziani atterrano a Roma: alti circa tre metri e cinquanta, di un bel verdino primavera e con le antenne in fronte, [...] quando parlano esce dalla loro testa una nuvole ...
Leggi Tutto
GianniRodari si avvicina al genere filastrocca per caso, dalle pagine di una rubrica domenicale per bambini dell'Unità. Un approdo non voluto e cercato, che però fu subito un successo, con continue richieste [...] di rime nuove, su argomenti e personaggi ...
Leggi Tutto
GianniRodari era comunista. La premessa è necessaria se si vuole affrontare il suo linguaggio e la convivenza del giornalista con lo scrittore, il pedagogista, il poeta. E non solo per la sua biografia [...] che lo porta subito dopo la guerra a dirigere ...
Leggi Tutto
Per colpa di un accento, / un tale di Santhià / credeva d’essere alla meta / ed era appena a metà. Così iniziava molto tempo fa una nota filastrocca di GianniRodari, di cui si celebra quest’anno il centenario [...] della nascita. Ma ancora oggi l’accento ...
Leggi Tutto
Arnesi del mestiere Il linguista Tullio De Mauro, nel recensire Grammatica della fantasia (1973), mette in rilievo una caratteristica molto importante di GianniRodari: “la serietà e autenticità con cui [...] si è messo allo specchio e si è analizzato; co ...
Leggi Tutto
La linguistica va a scuola GianniRodari non ha speso molto inchiostro nella stesura di manuali o libri di testo per la scuola: ha preferito affidare la sua proposta pedagogica ai libri di racconti o filastrocche, [...] o alle rubriche di «Paese Sera». Un ...
Leggi Tutto
Che l’attenzione per la lingua fosse in cima ai pensieri di GianniRodari non è certo cosa nuova: basti pensare alla notissima immagine della parola come un sasso nello stagno, che apre la Grammatica della [...] fantasia, di fatto fondandola sulla central ...
Leggi Tutto
Cominciamo con questa puntata un viaggio alla scoperta delle opere letterarie che hanno come protagonista la lingua italiana: libri per bambini e ragazzi in cui le regole ortografiche e grammaticali e il lessico sono parte integrante della storia na ...
Leggi Tutto
Cominciamo con questa puntata un viaggio alla scoperta delle opere letterarie che hanno come protagonista la lingua italiana: libri per bambini e ragazzi in cui le regole ortografiche e grammaticali e il lessico sono parte integrante della storia na ...
Leggi Tutto
Sì, Pollicino ha ancora qualcosa da dire: basta vedere quanti sono oggi gli eredi di GianniRodari (Omegna, allora in provincia di Novara [oggi di Verbania], 1920 - Roma, 1980 http://www.rodariparcofantasia.it/), [...] e non tanto gli eredi del Rodari ecce ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
traguardo
s. m. [der. di traguardare]. – 1. L’atto di traguardare attraverso due punti di mira o di riferimento; in marina, governare al t., dirigere la nave in modo da rilevare un oggetto stabilito (nave, boa, ecc.) sempre sotto lo stesso...
Scrittore (Omegna 1920 - Roma 1980). Insegnante elementare, poi giornalista (l'Unità, Paese sera), si dedicò alla letteratura per l'infanzia a partire da Il libro delle filastrocche (1950), cui seguirono, tra molti altri: Il romanzo di Cipollino...
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio panettiere, rilevò un forno. Aveva già...