Zafred, Mario
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] di La donna del giorno (1957) di Francesco Maselli. Compose inoltre le musiche di Il capitano di Venezia (1952) di GianniPuccini, Una croce senza nome (1952) di Tullio Covaz, Le ragazze di San Frediano (1954) di Valerio Zurlini, Giovanna (1956) di ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Piero
Guido Aristarco
Nacque a Como il 20 marzo 1901. Dopo aver studiato medicina e frequentato l'Accademia navale, si dedicò al giornalismo. In seguito diresse il teatro d'avanguardia della [...] nel nostro cinema, e lo propose come tentativo di indagine intimistica meritevole di essere ripreso. Analoghi incoraggiamenti vennero da GianniPuccini, che definì il regista un artigiano di talento e ne mise in rilievo la fantasia tutta fatta di ...
Leggi Tutto
Allasio, Marisa (propr. Maria Lucia)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica, nata a Torino il 14 luglio 1936. È divenuta celebre grazie al famoso film di Dino Risi Poveri, ma belli (1957) in cui [...] Sordi nel film di Risi Venezia, la luna e tu. Nello stesso anno fu anche la sonnambula innamorata nel film di GianniPuccini Carmela è una bambola, e poi venne diretta dal regista tedesco Hans Schott-Schobinger in Nacht wie Gott sie schuff (Nudi ...
Leggi Tutto
Fiastri, Jaja
Gaia Marotta
Nome d'arte di Maria Grazia Pacelli, sceneggiatrice e autrice teatrale, nata a Roma il 15 settembre 1934. Con uno stile di scrittura disinvolto e immediato, ma sempre venato [...] cinema risale al 1964 con un episodio, firmato da Mino Guerrini, del film L'idea fissa di Guerrini e GianniPuccini. Fondamentale per la sua maturazione artistica fu la collaborazione con Franco Brusati, regista delle due opere più interessanti da ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] dolce rumore della vita di Giuseppe Bertolucci, Il ladro di bambini di Gianni Amelio, Pane e tulipani di Silvio Soldini, La vita è bella storia, sommariamente o affatto dalla cultura umanistica" (G. Puccini in Bianco e nero, aprile 1948). Con il ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] altri, Il Trovatore (1949), La forza del destino (1950), Puccini ‒ Vissi d'arte, vissi d'amore (1953; primo nella classifica come nel caso della famosa trilogia di Fizzarotti, con Gianni Morandi e Laura Efrikian, ispirata a tre successi discografici ...
Leggi Tutto
Forzano, Giovacchino
Flavio De Bernardinis
Regista teatrale, lirico e cinematografico, autore drammatico e librettista d'opera, produttore, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884 e morto [...] libretti per R. Leoncavallo (La reginetta delle rose, 1912), P. Mascagni (Lodoletta e Il piccolo Marat, 1917), G. Puccini (Suor Angelica e Gianni Schicchi, 1918), U. Giordano, A. Pedrollo, M. Peragallo; fra le svariate opere in prosa, per lo più di ...
Leggi Tutto
Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] nome era stata La fanciulla del West opera lirica di Giacomo Puccini, la cui prima ‒ con il famoso tenore Enrico Caruso nel 'Lo straniero' di Tony Anthony e il 'Sartana' di Gianni Garko erano in competizione con altri pistoleri solitari i cui nomi ...
Leggi Tutto
DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] di cielo di A. Casadio; 1959: La prima notte di A. Cavalcanti, Il nemico di mia moglie ovvero Il marito bello di G. Puccini; 1960: Un mandarino per Teo di M. Mattoli, Vento del Sud di E. Provenzale, I delfini di F. Maselli; 1961: Il carabiniere a ...
Leggi Tutto
Piccolo mondo antico
Gianni Rondolino
(Italia 1940, 1941, bianco e nero, 107m); regia: Mario Soldati; produzione: ATA; soggetto: dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro; sceneggiatura: Mario Bonfantini, [...] Teresa Rigey), Carlo Tamberlani (don Costa), Gianni Barrella (curato di Puria), Nino Marchetti (
Lunardo, Ombretta sdegnosa, in "Film", n. 16, 19 aprile 1941.
Vice [G. Puccini], Piccolo mondo antico, in "Cinema", n. 116, 25 aprile 1941.
A. Spaini, ...
Leggi Tutto
trittico
trìttico s. m. [dal gr. τρίπτυχος «triplice, piegato in tre», comp. di τρι- «tre» e πτυχή «piega»] (pl. -ci). – 1. In Roma antica, e in Grecia, elemento scrittorio largamente usato per note e appunti, composto di tre tavolette, per...