Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] a volte espressionista, per la tensione ideologica. Sempre come sceneggiatore lavorò anche con Carlo Lizzani (Il gobbo, 1960) e GianniPuccini (L'impiegato, 1960) e nel 1961 esordì nella regia con L'assassino, prodotto da Franco Cristaldi, un giallo ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] gruppo e dai suoi sodali uscirono molti registi (Visconti e De Santis, ma anche Antonio Pietrangeli, Carlo Lizzani, GianniPuccini, Antonioni, Basilio Franchina, Guido Guerrasio, Mida ecc.) e una buona parte della generazione di critici che operarono ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] tra le nuove generazioni, che si muovevano nella redazione della rivista "Cinema", coinvolgendo personaggi quali GianniPuccini, Michelangelo Antonioni, Francesco Pasinetti, Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Antonio Pietrangeli, Mario Alicata e ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] tempi (1955) di Monicelli; Lo scapolo (1955) di Antonio Pietrangeli; Il marito (1958) di Nanni Loy, Fernando Palacios e GianniPuccini; Il moralista di Giorgio Bianchi, I magliari di Francesco Rosi, La grande guerra di Monicelli, Il vedovo di Dino ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] di Steno, Venezia, la luna e tu (1958) di Risi (ancora protagonista Alberto Sordi) e Carmela è una bambola (1958) di GianniPuccini, in cui però ebbe un ruolo di rilievo. Nel 1959 comparve dapprima in Audace colpo dei soliti ignoti di Loy, accanto a ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] dell'Enciclopedia, che non venne mai terminata, composto dal critico teatrale Corrado Pavolini (redattore capo), da GianniPuccini, Francesco Pasinetti e Domenico Meccoli.
D'altra parte, sul connotato enciclopedico del cinema De Feo volle porre ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] come quelli di Il conte Max (1957) di Giorgio Bianchi, Il marito (1958) di Nanni Loy, Fernando Palacios e GianniPuccini, preceduti da Lo scapolo (1955), film che segnò l'avvio di una lunga e significativa collaborazione con Pietrangeli allorché M ...
Leggi Tutto
Riso amaro
Federica Villa
(Italia 1949, bianco e nero, 108m); regia: Giuseppe De Santis; produzione: Dino De Laurentiis per Lux Film; soggetto: Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, GianniPuccini; sceneggiatura: [...] il mondo della cultura alta, quella che ha innervato il neorealismo, nei nomi di Giuseppe De Santis, GianniPuccini e Carlo Lizzani, tutti provenienti dall'esperienza critica della rivista "Cinema"; dall'altra quello della cultura popolare, messa ...
Leggi Tutto
Ossessione
Giorgio Gosetti
(Italia 1942, 1943, bianco e nero, 135m); regia: Luchino Visconti; produzione: Libero Solaroli per ICI; soggetto: ispirato al romanzo The Postman Always Rings Twice di James [...] , Giuseppe De Santis, Antonio Pietrangeli, GianniPuccini; fotografia: Domenico Scala, Aldo Tonti; James Cain, in "La revue du cinéma", n. 10, février 1948.
G. Puccini, Il venticinque luglio del cinema italiano, in "Cinema nuovo", n. 24, 1 dicembre ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] medio (e mediocre) in film come Un eroe dei nostri tempi (1955) di Mario Monicelli, Il marito (1958) di Nanni Loy, GianniPuccini e Fernando Palacios, Il moralista (1959) di Giorgio Bianchi, Il vedovo (1959) di Dino Risi, Il vigile (1960) di Luigi ...
Leggi Tutto
trittico
trìttico s. m. [dal gr. τρίπτυχος «triplice, piegato in tre», comp. di τρι- «tre» e πτυχή «piega»] (pl. -ci). – 1. In Roma antica, e in Grecia, elemento scrittorio largamente usato per note e appunti, composto di tre tavolette, per...