• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [57]
Cinema [41]
Musica [26]
Teatro [16]
Arti visive [8]
Letteratura [4]
Sport [4]
Film [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Archeologia [2]

DI VENANZO, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VENANZO, Gianni Roberta Ascarelli Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] di cielo di A. Casadio; 1959: La prima notte di A. Cavalcanti, Il nemico di mia moglie ovvero Il marito bello di G. Puccini; 1960: Un mandarino per Teo di M. Mattoli, Vento del Sud di E. Provenzale, I delfini di F. Maselli; 1961: Il carabiniere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – SALVATORE GIULIANO – ALBERTO CAVALCANTI – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VENANZO, Gianni (2)
Mostra Tutti

SETACCIOLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETACCIOLI, Giacomo Marco Targa SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista. Contribuì al [...] Scritti critici: Sull’indirizzo dello studio della moderna composizione musicale, Roma 1908; Il contenuto musicale del Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, Roma 1920; Note ed appunti al trattato d’armonia di Cesare De Sanctis in rapporto allo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – ACCADEMIA DI S. CECILIA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – OLIVIERO DE FABRITIIS – COMPOSIZIONE MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETACCIOLI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

ELMO, Cloe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMO, Cloe Alessandra Di Marco Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] . 1944 ricorreva il ventesimo anniversario della morte di G. Puccini e la Scala programmò in suo onore una stagione lirica nel Ballo in maschera, in Rigoletto, Cavalleria rusticana e Gianni Schicchi. Sempre negli Stati Uniti fu apprezzata all'Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DIRETTORI D'ORCHESTRA – TEATRO ALLA SCALA – GIANNA PEDERZINI – GIANNI SCHICCHI

FRANCI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Benvenuto Paola Campi Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] nella parte del faraone (23 apr. 1918) e alla Bohème di G. Puccini, nella parte di Marcello (24 maggio 1918). Ancora nel 1918 cantò per la Germont (Traviata), i pucciniani Scarpia (Tosca), Gianni Schicchi, Michele (Tabarro), Jack Rance (Fanciulla del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – GEMMA BELLINCIONI – GIANNI SCHICCHI – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCI, Benvenuto (1)
Mostra Tutti

ROSSI MORELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI MORELLI, Luigi Giancarlo Landini* Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] de Sabata. Nel 1933 fu Dosifej nella Chovanščina, che poi riprese nel 1938 al Carlo Felice; nel 1936 fu Gianni Schicchi nell’opera di Puccini, nel 1937 cantò Notturno romantico di Riccardo Pick-Mangiagalli (Conte Zeno) e la ripresa del Tristano. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – ERMANNO WOLF-FERRARI – ANELLO DEL NIBELUNGO – NAZZARENO DE ANGELIS – PRINCIPE DI PIEMONTE

METLICOVITZ, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

METLICOVITZ, Leopoldo Laura Mocci – Figlio di Leopoldo e di Angela Sbisa, il M. nacque a Trieste il 17 luglio 1868 in una famiglia di origine dalmata, il cui cognome originale era Metlicovich (Remondi, [...] teatrale milanese conoscendo personalmente G. Verdi e G. Puccini. A questo periodo risalgono la sua attività di costumista , 1909; Suor Angelica, 1919; Il Tabarro, 1919; Gianni Schicchi, 1919), e una simbolico-allusiva, caratterizzata da soluzioni ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TRAFORO DEL SEMPIONE – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – TIPO DI CARATTERE

MUSSOLINI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSOLINI, Romano Simona Frasca Federico Vizzaccaro – Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena. Egli stesso raccontò [...] Comblain-la-Tour con Pignatelli e nel 1961 formò un trio con Gianni Sanjust e Dino Piana, con cui suonò anche al Festival di Saint Nel 1974 ebbe una terza figlia, Rachele, da Carla Maria Puccini, attrice che aveva conosciuto a Torino nel 1968 e che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LAGUNA DI VENEZIA – BENITO MUSSOLINI – CONTRABBASSISTI – DIZZY GILLESPIE

DE MURO LOMANTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MURO LOMANTO, Vincenzo Mauro Bucarelli Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] de Iracconti di Hoffmann di J. Offenbach, e alla Fenice di Venezia per L'heure espagnole di M. Ravel e Gianni Schicchi di G. Puccini (17 genn. 1939), la partecipazione alla prima napoletana della Filanda magiara di Z. Kodaly (19 marzo 1939) al teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAILONI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAILONI, Sergio Giorgio Marino Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati. Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] di Kodály con G. Tess e A. Oltrabella, quindi il 19 gennaio Una partita di R. Zandonai con R. Raisa e Gianni Schicchi di Puccini. Particolarmente apprezzate furono le sue recite verdiane di Traviata con G. Cigna e T. Schipa e un Rigoletto con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGNI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNI, Ferruccio Eugenia Querci – Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini. Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] del Lago. Nel 1919 fu con il vecchio amico Fanelli tra i fondatori, a Viareggio, del Club Gianni Schicchi, istituito in onore di Puccini, e frequentò l’Accademia degli Zeteti, animata dallo scrittore Enrico Pea e frequentata da uomini di cultura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGO DI MASSACIUCCOLI – SANTIAGO DEL CILE – FRANCESCO FANELLI – GIOVANNI FATTORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
trìttico
trittico trìttico s. m. [dal gr. τρίπτυχος «triplice, piegato in tre», comp. di τρι- «tre» e πτυχή «piega»] (pl. -ci). – 1. In Roma antica, e in Grecia, elemento scrittorio largamente usato per note e appunti, composto di tre tavolette, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali