• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [14]
Letteratura [8]
Religioni [6]
Lingua [5]
Diritto [5]
Temi generali [5]
Lessicologia e lessicografia [4]
Cinema [3]
Storia [3]
Economia [2]

LEVI, Natalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Natalia Domenico Scarpa Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi. Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] la Recherche di M. Proust. Lei, che ancora non l'ha letta, risponde di sì. Questo atto d'incoscienza maturerà nel suo più grande , ruota intorno a un personaggio assente, l'uomo politico Gianni Tiraboschi. In poche scene la L. coglie il senso profondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – SAN SALVATORE MONFERRATO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Natalia (3)
Mostra Tutti

VADORI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VADORI, Anna (Annetta) Nadia Maria Filippini – Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761. Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] per la felice rigenerazione di Venezia (1797), da lei letta in una seduta dell’assemblea e pubblicata per deliberazione della stessa Giovanni Pindemonte, Giuseppe Ceracchi, Saverio Scrofani, Francesco Gianni, con cui condivideva l’abitazione. Il suo ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – PASQUALE ANTONIO FIORELLA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GIUSTINA RENIER MICHIEL – EMANCIPAZIONE FEMMINILE

ballata

Enciclopedia Dantesca (1970)

ballata Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso Il termine b. è usato da D. sempre in riferimento a una sua b.: Rime LVI 19, LXXX 2, Vn XII 9 (2 volte), 10 1, 11 5, 15 43 (ripreso al § 16, dove il termine [...] ballate, e i cavalcantiani minori, Lapo Gianni e Gianni Alfani, adottarono quasi sistematicamente la ballata. e sirma BCCX; ma per gli schemi, v. anche RIPRESA), che va letta allegoricamente. Anche se si voglia attribuire a D. la mediocre Donne, i' ... Leggi Tutto

BENUCCI, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio Gianni Ballistreri Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] morte dei cardinale, che aveva promesso di cedergli il suo vescovato di Tolone e a questo scopo gli aveva già ottenuto lettere di naturalità del re di Francia. toglieva al B. ogni speranza di ricompensa; stanco e sfiduciato, egli abbandonò la Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRELLA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLA, Emanuele Massimiliano Panarari PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] l’art director tedesco Michele Göttsche e l’account executive Gianni Muccini –, all’Agenzia Italia (che nel 1976 sarebbe parabola professionale e lavorativa di Pirella, che va letta in maniera strettamente intrecciata all’evoluzione del Paese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CORRIERE DELLA SERA – EUGENIO SCALFARI – EMANUELE PIRELLA – OLIVIERO TOSCANI

FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio Guido Fagioli Vercellone Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] a riprendere gli studi, questa volta nella facoltà di filosofia e lettere, con l'intenzione di occuparsi della critica d'arte. Frequentò erano stati Per il pavimento della cappella di ser Gianni Caracciolo nella chiesa di S. Giovanni a Carbonarain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Giovanni Franco Cardini Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] alla consorteria de' Cerchi. Il suo matrimonio con Letta di Giovanni di Gherardino da Pistoia inaugurò la Firenze, Diplomatico. Badia, 1301 nov. 8; Ibid., Notarile antecosimiano. Lapo Gianni, f. 96r, 1314 marzo 18; Firenze, Arch. capitolare di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI (Bonzi), Lelio Gianni Ballistreri Nato a Firenze verso il 1532 dal nobile Ugolino, si applicò con passione alla letteratura e alla filosofia. Giovanissimo, fu ammesso all'Accademia Fiorentina, [...] sul Bonsi. Morì a Firenze in data imprecisabile e fu sepolto nella chiesa di S. Elisabetta in Capitolo. Fonti e Bibl.: A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, III, Firenze 1961, pp. 12-13, 15, 22-23, 33, 36, 106, 113-4; E. Gamurrini, Istoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Per una ghirlandetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Per una ghirlandetta Ginetta Auzzas . - Ballata (Rime LVI; schema: xyz; Ab Ab; byz). Appena quattro codici - Vaticano lat. 3214, Chigiano L VIII 305, Raccolta Bartoliniana (duplice redazione: testo [...] chiarificatore del Barbi nel 1910, la rima veniva stampata e letta nella forma pubblicata dal Witte nel 1828, che era frutto l'angiolel d'amore umile) e richiamare i nomi di Lapo Gianni e dell'Alfani. Tecnica e intonazione, nonché il centro d' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lettismo
lettismo s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...
giannilettismo
giannilettismo s. m. Lo stile di Gianni Letta, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri. ◆ In quale volto può manifestarsi la stagione del buon senso e della buona volontà parlamentare alla quale si richiamava ieri Silvio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali