Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] bionda di troppo per Sarti Antonio, 2003). Alla generazione di Gianni Biondillo (Con la morte nel cuore, 2005; Il giovane ), che ha portato J.K. Rowling a essere l’autrice più letta del momento e al contempo ha aperto la strada ad altri scrittori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] e le forme di regolazione politico-istituzionale va letta, in controluce, la successiva instabilità dello sviluppo uno dei temi ricorrenti nei discorsi del suo presidente, Gianni Agnelli (1921-2003), era che il futuro avrebbe inevitabilmente ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] un sabotatore della pacificazione” – spiega – “chi è condiviso piace a Berlusconi. Enrico Letta, ad esempio, non è divisivo perchè è impossibile dividerlo dallo zio Gianni. Tutto deve piacere a Berlusconi, altrimenti è divisivo”. E cita esempi di ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] , in Dig. comm., Aggiornamento V, Torino, 2009, 5).
Letta in questi termini la fattispecie che si esamina permette di accettare in (ancorché parziale) alla contribuzione. Sul punto Gianni e Paola Marongiu (Il consolidato fiscale domestico ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] Stella fissa in questi cieli tempestosi e rotanti è stato Gianni Antonini, che ha seguito fino all'ultimo, con la secondaria (quale magari ha anche avuto). Il Bembo di Prose, Lettere e Asolarti mette in ombra il rimatore (dieci componimenti), e così ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] invia all’autore una lettera aperta che in seguito viene letta dagli eventuali spettatori del film. Il critico rappresenta dunque e densa di specialismi fini a sé stessi, come sottolinea Gianni Canova in un articolo del 1990 che ha come oggetto lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] questa tendenza possono essere riscontrati in Comiche (1970) di Gianni Celati, Lago (Lac, 1989) del francese Jean Echenoz, metafora del rapporto tra il centro e le periferie andrà letta non solo in senso strettamente geografico, ma anche nei termini ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] parte del Tresor di Brunetto e la Legenda di messer Gianni da Procida (Green, 1972, pp. 155-164). Si , 29, I, p. 256; IX, 35, II, pp. 55 s.). Villani aveva letto alcuni romanzi: tra di essi, cita quello di Bovo d’Antona destinato a larga fortuna nel ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] . 1748; Arch. di Stato di Firenze, Acquisti e doni, b. 209 ins. b (17 lettere a R. Coppoli); Ibid., Carte Sebregondi, n. 2045; Ibid., Ceramelli Papiani, n. 1870; Ibid., Carte Gianni, b.16 ins. 331, cc. 209-254; Ibid., Fondo Fabbroni, f. III, ins. k ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Giolito de Ferrari, 1553, pp. 416-420; Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini et eccellentissimi ingegni, scritte A. Comboni, Notizia di una rarità bibliografica, in Operosa parva per Gianni Antonini, a cura di D. De Robertis - F. Gavazzeni, ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...
giannilettismo
s. m. Lo stile di Gianni Letta, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri. ◆ In quale volto può manifestarsi la stagione del buon senso e della buona volontà parlamentare alla quale si richiamava ieri Silvio...