• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [14]
Letteratura [8]
Religioni [6]
Lingua [5]
Diritto [5]
Temi generali [5]
Lessicologia e lessicografia [4]
Cinema [3]
Storia [3]
Economia [2]

Lètta, Gianni

Enciclopedia on line

Lètta, Gianni Lètta, Gianni. − Giornalista e uomo politico italiano (n. Avezzano, L'Aquila, 1935). Laureatosi in giurisprudenza, nel 1958 è divenuto redattore de Il Tempo, assumendone in seguito la direzione (1973-87). [...] Vicepresidente e direttore editoriale di Fininvest Comunicazioni dal 1987, è stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri nel corso del secondo e terzo governo Berlusconi (2001-06), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGIONE D'ONORE – GIURISPRUDENZA – FININVEST – AVEZZANO – AQUILA

Levi-Montalcini, Rita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Rita Levi-Montalcini Enrico Alleva Daniela Santucci A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] a Enrico Berlinguer, Ugo La Malfa, Giovanni Spadolini, ed ebbe rapporti di sincero e costruttivo confronto con Gianni Letta. Nella sua esperienza di senatrice a vita condivise molte delle proposte del fronte progressista. Coram populo si tramuterà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi-Montalcini, Rita (9)
Mostra Tutti

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] convoca ad Arcore Fini e Casini, suoi alleati. Dall’incontro escono tre nomi: Amato, Mancino e Ciampi. Il giorno dopo Gianni Letta, gran consigliere di Berlusconi, chiama D’Alema, allora presidente del Consiglio: se il centro-sinistra è d’accordo, va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

Tramonto di un banchiere

Il Libro dell'Anno 2011

Giuseppe Oddo Tramonto di un banchiere La conquista della presidenza delle Generali è stata per Cesare Geronzi come la battaglia di Borodino per l’esercito napoleonico in marcia verso Mosca: la vittoria [...] Ammar, gli influenti azionisti francesi di Piazzetta Cuccia, in buoni rapporti con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta. I rapporti di potere che negli anni ne avevano fatto uno dei più influenti banchieri italiani, stavolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – ASSICURAZIONI GENERALI – ESERCITO NAPOLEONICO – SILVIO BERLUSCONI – CESARE MERZAGORA

apartisan

NEOLOGISMI (2018)

apartisan (a-partisan), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che non è legato a partiti o ideologie politiche. • Un fronte «bipartisan», anzi no, «apartisan», per rilanciare le infrastrutture strategiche nel [...] del gruppo di lavoro che vede tra i suoi promotori Carlo Azeglio Ciampi, Luciano Violante, Giuliano Amato, Gianni Letta, Giulio Tremonti e Alessandro Campi ma anche il banchiere Pellegrino Capaldo, il costruttore Alfio Marchini, il notaio ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO AZEGLIO CIAMPI – CORRIERE DELLA SERA – LUCIANO VIOLANTE – GIULIO TREMONTI – GIULIANO AMATO

vicepremiership

NEOLOGISMI (2018)

vicepremiership s. f. inv. Carica di vice primo ministro. • Il toto-ministri odierno lascia alla vicepremiership [Gianni] Letta e [Umberto] Bossi (con delega alle Riforme che potrebbero, però, anche [...] il Porcellum, sono terrorizzati, e si inventeranno delle cose», ha detto, lanciando poi l’ipotesi di una vicepremiership affidata a Gianni Cuperlo. «La prima regola per noi “leopoldiani” è quello di non fare cupole, contrastiamola questa roba. Si fa ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELINO ALFANO – OSCAR FARINETTI – GIANNI CUPERLO – INGL – PDL

Dalemoni

NEOLOGISMI (2018)

Dalemoni s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Massimo D’Alema e di Silvio Berlusconi. • Massimo D’Alema […] è stato anche il primo leader della sinistra [...] Berlusconi rappresentava (e rappresenta) uno stato d’animo maggioritario nel Paese e ha tenuto aperto attraverso Gianni Letta un filo di dialogo raramente interrotto. […] Al punto da far insospettire il Comitato permanente di liberazione nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – FAUSTO BERTINOTTI – MASSIMO D’ALEMA

piquattrista

NEOLOGISMI (2018)

piquattrista s. m. e f. Iscritto alla P4, presunta associazione finalizzata a gestire e manipolare informazioni segrete. • In un angolo ci sono i navigati che decidono a che gioco giocare la prossima [...] ’intreccio perverso di alta burocrazia e politica, di legami e solidarietà trasversali non è altri che il suo carissimo amico Gianni Letta e che il piduista e piquattrista Luigi Bisignani è tradizionalmente uno dei suoi uomini di mano, insieme a quel ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE MATTIOLI – CESARE GERONZI – GIANNI LETTA – MEDIOBANCA – GRAN VISIR

arcorina

NEOLOGISMI (2018)

arcorina s. f. (iron.) Ragazza ospite delle cene nella residenza di Silvio Berlusconi ad Arcore. • venerdì scorso i magistrati milanesi hanno depositato i risultati di ulteriori indagini. Altre verifiche [...] il presidente del Consiglio sicuramente non ci sarà», ha detto ieri il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta aggiungendo che la prima giornata del processo riguarderà solo «questioni tecnico-procedurali di smistamento». (Camilla ... Leggi Tutto
TAGS: GUARDIA DI FINANZA – SILVIO BERLUSCONI – GIANNI LETTA – ARCORE

salvinizzazione

NEOLOGISMI (2018)

salvinizzazione s. f. Progressiva assimilazione alla linea politica e ai metodi di Matteo Salvini. • al di là della fine ingloriosa di [Silvio] Berlusconi, la sua presenza dopodomani a Bologna è importante [...] per varie ragioni. (Christian Salmon, trad. di Fabio Galimberti, Repubblica, 26 giugno 2016, p. 42, RCult) • Gianni Letta [...] ripete ora agli interlocutori: «Andrà posta attenzione sulle candidature nei collegi», temendo che la riforma inneschi un ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO SALVINI – GIANNI LETTA – CENTRODESTRA – BOLOGNA – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lettismo
lettismo s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...
giannilettismo
giannilettismo s. m. Lo stile di Gianni Letta, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri. ◆ In quale volto può manifestarsi la stagione del buon senso e della buona volontà parlamentare alla quale si richiamava ieri Silvio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali