• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Cinema [39]
Biografie [33]
Teatro [6]
Letteratura [4]
Cinematografie nazionali [2]
Generi e ruoli [2]
Musica [1]
Mestieri e professioni [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

NAZZARI, Amedeo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nazzari, Amedeo Monica Cardarilli Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema [...] in Ultimo incontro (1951) e il ricco ingegnere innamorato di una ex prostituta in Il mondo le condanna (1953), entrambi di Gianni Franciolini. Fu anche protagonista di Il tradimento (1951) di Riccardo Freda, Pietà per chi cade (1954) di Mario Costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – GOFFREDO ALESSANDRINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMILLO MASTROCINQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZZARI, Amedeo (2)
Mostra Tutti

CINEMASESSANTA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinemasessanta Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] consacrati (Chiaretti su Federico Fellini e Michelangelo Antonioni), il ricordo di un buon cinema d'antan (Solaroli su Gianni Franciolini), l'attenzione non esclusiva ma particolare al cinema russo e sovietico (la redazione e Gerasimov), quella verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GHERARDI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gherardi, Piero Stefano Masi Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] d'epoca dello scenografo Gastone Medin, da Notte di tempesta (1946) di Gianni Franciolini a Eugenia Grandet (1946) di Mario Soldati. Dopo la defezione di Medin, Franciolini lo scelse poi per Amanti senza amore (1948). Poliedrico uomo di set, vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO – DINO DE LAURENTIIS – GIANNI FRANCIOLINI – ARMATA BRANCALEONE – GINO CARLO SENSANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Piero (1)
Mostra Tutti

DA ROMA, Eraldo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Da Roma, Eraldo Stefano Masi Nome d'arte di Eraldo Judiconi, montatore nato a Roma il 1° marzo 1900 e ivi morto il 27 marzo 1981. Insieme a Mario Serandrei fu il più grande montatore italiano del secondo [...] ) a Fantasmi a Roma (1961), La parmigiana (1963), La visita (1963) e Il magnifico cornuto (1964). Tra gli altri registi con i quali collaborò vanno ricordati Nicholas Ray, Mauro Bolognini, Gianni Franciolini, Dino Risi, Christian-Jaque, Claudio Gora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – LADRI DI BICICLETTE – CRONACA DI UN AMORE – ANTONIO PIETRANGELI

MONTUORI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montuori, Carlo Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1885 e morto a Roma il 3 marzo 1968. Fu il più colto fra gli operatori italiani della prima generazione, [...] Sessanta. Fra gli altri registi con i quali ebbe modo di collaborare vanno ricordati Mario Bonnard, Mario Mattoli, Gianni Franciolini, Renato Castellani, Luigi Comencini, Jean Choux, Maurice Cloche, Pietro Germi e Dino Risi.Il figlio Mario (nato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RINASCIMENTO ITALIANO – TERREMOTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORI, Carlo (1)
Mostra Tutti

GIACHETTI, Fosco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giachetti, Fosco Silvio Alovisio Attore cinematografico e teatrale, nato a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 e morto a Roma il 22 dicembre 1974. Per le sue doti di interprete sobrio e rigoroso, capace [...] Karamazoff (1947) di Giacomo Gentilomo. Nel 1942, proprio per la sua sobrietà, era stato scelto dal regista Gianni Franciolini per una parte per lui inconsueta, quella del camionista sfortunato in amore, che interpretò con particolare intensità in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GOFFREDO ALESSANDRINI – GIOVACCHINO FORZANO – ANTON GIULIO MAJANO – SCIPIONE L'AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACHETTI, Fosco (2)
Mostra Tutti

MEDIN, Gastone

Enciclopedia del Cinema (2004)

Medin, Gastone Sabina Tommasi Ferroni Scenografo cinematografico, nato a Spalato il 6 luglio 1905 e morto a Velletri il 5 settembre 1973. Nel corso della sua lunga carriera M. fu attivo testimone di [...] creazioni potevano assumere un carattere più realistico, e questa tendenza si rafforzò in Fari nella nebbia (1942) di Gianni Franciolini, nel quale anticipò un gusto neorealista che sarebbe stato poi maggiormente approfondito nei film di De Sica. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – UOMINI, CHE MASCALZONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – PICCOLO MONDO ANTICO – ALESSANDRO BLASETTI

MOGHERINI, Flavio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mogherini, Flavio Stefano Masi Scenografo, arredatore e regista cinematografico, nato ad Arezzo il 25 marzo 1922 e morto a Roma il 21 aprile 1994. Colto e versatile disegnatore d'interni dalla vena [...] altri registi con i quali ebbe modo di collaborare in qualità di scenografo e arredatore sono da ricordare Gianni Franciolini, Luigi Comencini, Mario Soldati, Dino Risi, Mario Camerini, Nanni Loy, Carlo Lizzani, Mario Bava e De Sica. Bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MARCELLO MASTROIANNI – PIER PAOLO PASOLINI – GIANNI FRANCIOLINI – ROBERTO ROSSELLINI

SERATO, Massimo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Serato, Massimo Francesca Vatteroni Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] dai GUF (Gruppi Universitari Fascisti), il suo vero debutto avvenne con L'ispettore Vargas (1940) diretto da Gianni Franciolini. L'anno successivo fu protagonista, accanto ad Alida Valli, del film drammatico Piccolo mondo antico di Mario Soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PICCOLO MONDO ANTICO – WESTERN ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERATO, Massimo (1)
Mostra Tutti

PAMPANINI, Silvana

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pampanini, Silvana Maurizio Porro Attrice cinematografica, nata a Roma il 25 settembre 1925. Bruna, sensuale, di vistosa bellezza, è stata la prima diva maggiorata amata dagli italiani del dopoguerra, [...] 1955 con Alberto Sordi in La bella di Roma di Luigi Comencini, e con Totò e De Sica in Racconti romani di Gianni Franciolini, tratto da A. Moravia. In una seconda fase della sua carriera, compresa tra Il gaucho (1964) di Dino Risi e la partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – RAFFAELLO MATARAZZO – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPANINI, Silvana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali