• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [27]
Lingua [5]
Letteratura [8]
Biografie [4]
Linguistica generale [3]
Grammatica [2]
Temi generali [2]
Opere e protagonisti [1]
Prosa [1]
Poesia [1]
Cinema [1]

anaforiche, espressioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] strada non è asfaltata, tranne per un tratto iniziale. Intorno ci sono molte vecchie case in rovina (Gianni Celati, Narratori delle pianure, Milano, Feltrinelli, 1995, p. 60). Andorno, Cecilia (2003), Linguistica testuale. Un’introduzione, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: OMOSESSUALITÀ FEMMINILE – ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUISTICA TESTUALE – FRANÇOIS MITTERAND – SINTAGMA NOMINALE

discorso diretto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] deve trovarmi un posto in città. Non voglio più stare qui. Qui mi annoio e mi viene sempre voglia di morire» (Gianni Celati, Vite di pascolanti. Tre racconti, Roma, Edizioni Nottetempo, 2006, p. 107) (14) – Domani il mio babbo sarà un gran signore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CRISI DEI MUTUI ‘SUBPRIME – LUIGI MENEGHELLO – HUMPHREY BOGART – INGRID BERGMAN – ROSY BINDI

discorso indiretto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso [...] sentendosi allo scoperto, quando non c’è più il pensiero di potersi nascondere e così salvare da qualche parte (Gianni Celati, Narratori delle pianure, Milano, Feltrinelli, 2000, p. 114) Quanto alla sua posizione, la cornice del discorso indiretto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: COSCIENZA DI ZENO – TOPICALIZZAZIONE – LINGUA ITALIANA – GÉRARD GENETTE – ITALO SVEVO

anacoluto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine anacoluto (dal lat. tardo anacoluthon, gr. anakólouthon (skhēma), composto da an- privativo e akólouthos «seguace») si indica generalmente la frattura di una sequenza sintattica mediante [...] imitare il parlato o abbiano intenti mimetici rispetto all’uso di varietà non standard. È il caso, ad es., di autori quali Gianni Celati (12) e Paolo Nori (13): (12) il fratello la sua idea sarebbe stata di partire un bel giorno per Singapore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA TESTUALE – ALESSANDRO MANZONI – SINTAGMA NOMINALE – FIGURA RETORICA

preposizioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] per medico, prendere per stupido, ecc. Baricco, Alessandro (1995), Barnum. Cronache dal grande show, Milano, Feltrinelli. Celati, Gianni (1992), Verso la foce, Milano, Feltrinelli (1a ed. 1989). DISC (1997) = Dizionario Italiano Sabatini Coletti, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PREPOSIZIONE PROPRIA – ETIMOLOGICAMENTE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – INTERIEZIONI
Vocabolario
imprìmere
imprimere imprìmere v. tr. [dal lat. imprimĕre, comp. di in-1 e premĕre «premere»] (pass. rem. imprèssi, imprimésti, ecc.; part. pass. imprèsso). – 1. Premere sopra; lasciare, mediante la pressione, un segno, un’impronta: i. il sigillo nella...
carnevalésco
carnevalesco carnevalésco (ant. e tosc. carnovalésco) agg. [der. di carnevale] (pl. m. -chi). – Del carnevale, da carnevale: allegria c., mascherate c.; la festa c. è una macchina parodica che incorona e scorona allo stesso tempo una sovranità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali