TOMBARI, Fabio
Lucilla Lijoi
TOMBARI, Fabio. – Nacque a Fano il 21 dicembre 1899 da Riccardo, barbiere, e da Augusta Felicetti, casalinga.
All’età di 17 anni lasciò Fano per partecipare alla prima guerra [...] e F. T., in Quaderni dell’Arcimatto. Rivista di studi breriani. Studi e testimonianze per GianniBrera, a cura di A. Brambilla - A. Scemma, 2017, n. 4, pp. 92-100; A. Piscaglia, T., Calvino e il loro Rondò. Omaggio a F. T. nel 90° anniversario della ...
Leggi Tutto
ROGHI, Bruno
Claudio Rinaldi
– Nacque a Verona il 28 aprile 1894, figlio di Angelo (1864-1930) e di Chiara Maria (detta Clara) Taidelli (1871-1954). Trascorse l’infanzia a Sanguinetto (Verona), il paese [...] diffusione. La sua direzione fu volta a innalzare su un piano letterario di valore le cronache sportive, come sintetizzò bene GianniBrera, allievo di Roghi (che lo assunse alla Gazzetta dello sport nel luglio del 1945 e gli affidò la rubrica di ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Paolo
Guido Crainz
– Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.
Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] quotidiano di via Solferino nel 1956 per partecipare, come redattore capo (collega tra gli altri di Giorgio Bocca e GianniBrera) all’esperienza dell’innovativo quotidiano Il Giorno, finanziato dall’ENI di Enrico Mattei e dall’editore Cino del Duca ...
Leggi Tutto
MONTI, Eugenio
MONTI, Eugenio. – Nacque a Dobbiaco, in Val Pusteria, il 23 gennaio 1928, da Ugo, originario di Auronzo in Cadore, e da Adele Fabrizzi, originaria della Carnia.
Iscritto alle elementari [...] . Dal 1945, cominciò a partecipare, con ottimi risultati, ai campionati studenteschi di sci. Nel 1947 lo notò il giornalista GianniBrera che, per il colore dei capelli e la grinta dimostrata, gli diede il soprannome ‘Rosso volante’ con cui fu poi ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] selezione di una ventina di quadri ceduti nel 1949 a Gianni Mattioli. Al 1934 risalgono i primi contatti tra Morandi e L (1997), 3, pp. 233-250; L. Arrigoni, M. a Brera. Due dipinti nascosti, in Arte lombarda del secondo millennio. Saggi in onore di ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] insieme a Giorgio Armani e Valentino, il progetto di Gianni Versace, Convivio, una mostra mercato per raccogliere fondi 3 marzo 2007 gli fu affidata la presidenza dell’Accademia di Brera. Dopo pochi mesi, il 17 giugno 2007, il falsamente burbero ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] sorelle, Elena e Jolanda. A quel tempo, frequentò con assiduità Gianni Dova e Alik Cavaliere, il cui padre era legato ad Angelo e s’iscrisse, per qualche tempo, all’Accademia di Brera, dove entrò in contatto con il vivace ambiente artistico ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] fin dall'inizio un rapporto di stima anche personale con Gianni Agnelli diventando nei fatti l'architetto di fiducia della influente : erano gli anni delle discussioni al Club Turati di via Brera (di cui Ripa di Meana sarà più tardi segretario) e ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Musica frontale, composta con Nicola Bernardini, Maria Monti e Gianni Nebbiosi, nella quale gli strumenti a fiato e il dedicata alla moglie Gabriella. All’ingresso del palazzo di Brera installò poi la Porta di Giano, ulteriore esempio di scultura ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] dopo le scuole medie, si iscrisse nel 1940 all’Accademia milanese di Brera, dove fin dal secondo anno seguì il corso di affresco con contrasti con il Nuovo Canzoniere Italiano diretto da Gianni Bosio che lo accusava di disinvoltura filologica. ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...
disallenato
p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...