SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] di battaglia del gruppo che – persa la Martinaz e aggregato il mimo Gianni Magni – si costituì ufficialmente al Derby Club, nell’autunno del 1964 crasi dei due cognomi, poi recitando insieme in Una bella domenica a Gavirago al Lambro (1975) di Lunari ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] ’Encyclopédie «la quale è a vero dire riuscita bella e corretta niente inferiore a quella di Parigi». Ducato di Lucca, t. X, Lucca 1831, pp. 380-382; C. Gianni, L’inoculazione del vaiolo umano e della vaccina sotto il Governo della Repubblica in ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] alla facoltà di legge della locale università.
Dotato di bella voce come già altri suoi fratelli (Francesco, baritono, formato dalle tre operine in un atto Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi. La prima e l'ultima, in cui egli figurò, furono ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] guida di una copiosa produzione saggistica. Assieme a Gianni Vattimo e Umberto Eco entrò in RAI ancora F. Fabbri - G. Plastino, New York 2014, pp. 153-161; Id., Bella ciao, Torino 2016, ad ind.; La musica folk. Storie, protagonisti e documenti ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] La bohème, Le nozze di Figaro (Figaro); nel 1945 riprese Gianni Schicchi e I maestri cantori, Manon Lescaut e Tosca, fu Pessina, aveva debuttato nel 1909, Mimì nella Bohème, iniziando una bella carriera che la portò al Biondo e al Massimo di Palermo, ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] 29-30 settembre 1941: «una donna [...] se non bella, certo piacente, appassionata, vivace, colta, libera, spregiudicata garbatamente prodotto dalla Rai nel 1980 con la regia di Gianni Bongioanni e l’interpretazione di Laura Betti e Mirella Falco ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] di sortita, Feste? pompe? omaggi? onori?, tratta dal Gianni di Calais) e Il pirata di Bellini. Nella primavera 1841 1842-1865). Adelina Salvi Spech fu soprano di talento e di bella fama, Eleonora alla prima assoluta del Torquato Tasso (Roma, Valle ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Pagano Pogatschnig, direttore dall’inizio del 1932 di La Casa bella cui mutò il nome in Casabella.
Grazie a questo sodalizio, del fratello Renato a Napoli e degli studi a Milano di Gianni Mazzocchi e di Antonio Cazzaniga, per i disegni esecutivi dei ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] , dice Pareyson, è formatività specificata. La legge interna dell’opera guida anche l’interpretazione. Il lettore esperisce l’opera come bella in quanto riuscita: la fruizione coglie la legge interna, ciò che l’opera voleva essere e alla luce di essa ...
Leggi Tutto
Diritti dei detenuti ed obblighi dell’amministrazione
Carlo Fiorio
Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione dei diritti soggettivi del detenuto, sia [...] , 980.
7 Cfr. Cass. pen., S.U., 26.2.2003, Gianni, in Cass. pen., 2003, 2961, secondo la quale i provvedimenti dell’ sent. 28.5.2010, n. 190.
19 Così Della Bella, A., La Corte costituzionale stabilisce che l’Amministrazione penitenziaria è obbligata ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...