CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] gioventù di casa Cortesi (Paschini, pp. 10 s.).
Dopo una lettera del 21 apr. 1485, in cui, narra a Marco Maroldi della Bella come fosse stato trovato in un'antica tomba romana il corpo ancora intatto di una fanciulla, gli scritti e le epistole del C ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] pubblico al delirio ancora in Rigoletto, Tosca e Pagliacci.
Nel 1965, al Covent Garden di Londra, apparve ne Il tabarro e in Gianni Schicchi, e curò la regia del Simon Boccanegra, che portò poi a Chicago e a San Francisco. Dopo una tournée in varie ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] non risentire dello sviluppo del movimento popolano di Giano della Bella. Ciò avvenne in un momento in cui la condizione , Uguccione Bondoni, cc. 87r ss.; Ibid., Notarile antecosimiano, Lapo Gianni, f. 90v; E. A. Gloria, Monumenti dell'Univers. di ...
Leggi Tutto
tanto
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo, pronome e avverbio t. ricorre in tutte le opere di D. con frequenza in probabile relazione con l'innalzarsi dell'enfasi descrittiva. Però, la media di t. è poco [...] che nel Guinizzelli (Ch'eo cor avesse 7), in Lapo Gianni (Nel vostro viso 5; Amor, nova ed antica 23) non li pare amaro); è seguito da ‛ che ', in LXXXIII 12 e LXXXVIII 2 bella, / tanto che svegli... Amore, e Rime dubbie XI 7. È in correlazione con ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] contrasse matrimonio con Margarita Rossi, quondam Gianni, alla presenza del curato Gianni Perego e dei testimoni Antonio Maria 409-438; E. Boggio, Il fondo musiche dell’Archivio Borromeo dell’Isola Bella, Lucca 2004, pp. 115, 141, 146; I. Bettin, Una ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] fu anche eletto presidente dell'allora costituita Accademia di belle arti (1784).
Fonti e Bibl.: Arch. di Firenze 1958, I, pp. 264-313; F. Diaz, F. M. Gianni dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana, Milano-Napoli 1966, pp. ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] di numerose canzoni, circa 100 secondo una stima di Gianni Cesarini, alcune con lo pseudonimo di De Giuseppe, e Basta ’na notte (con Peppino Di Capri). Seguirono L’Italia è bella (1993) con Martini e Gragnaniello,Tu si’ ’na cosa grande (1994), ...
Leggi Tutto
ballata
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
Il termine b. è usato da D. sempre in riferimento a una sua b.: Rime LVI 19, LXXX 2, Vn XII 9 (2 volte), 10 1, 11 5, 15 43 (ripreso al § 16, dove il termine [...] componimenti sono ballate, e i cavalcantiani minori, Lapo Gianni e Gianni Alfani, adottarono quasi sistematicamente la ballata. Del riabilitare Fioretta mia bella e gentile (LVI 12), in rima con i miei sospire, corretto dal Barbi bella a sentire, ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] torinese, che nel 1932 diede alla luce il figlio Gianni. I due non vissero mai insieme, anche se la di femmina (Milano 1964); Il dito nel ventilatore (Milano 1965); La bella e i curculionidi (short stories e storie in shorts) (Milano 1967); ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] il maggiore orgoglio e la fonte delle cure più affettuose; ed è proprio nella richiesta del "pilo", che sogna già collocato in bella mostra presso il pozzo, che la musa familiare e modesta del B. trova i suoi accenti più lirici e commossi.
Del 1535 ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...