La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] messa in dubbio l'identificazione del notaio-poeta col Lapo Gianni attivo a Venezia: cf. Guido Zaccagnini, Notizie ed appunti citata più avanti alla nota 17), per esempio, spiritelo rima con bello, e fin qui non si può sapere se il poeta si attiene ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] è anche quella di una città perfetta perché cresce, bella e prospera grazie alle sue magistrature, in mezzo al Stato Veneziano", 5-6, 1963-1964, pp. 215-294.
61. Gianni Zippel, Lorenzo Valla e le origini della storiografia umanistica a Venezia, " ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] grado supremo (dal Guinizzelli al Cavalcanti a Lapo Gianni, a Cino da Pistoia e all'amico suo) Congresso Internaz. di Studi danteschi, Firenze 1965, I 249-278, mentre un'acuta e bella sintesi è quella di G. Nencioni, D. e la Retorica, in D. e Bologna ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] la nobile città che si chiama Venezia, ch'è oggi la più bella città del mondo. E voglio che tutti coloro che vi devono venire in Statuti e capitolari di Chioggia del 1272-1279, a cura di Gianni Penzo Doria-Sergio Perini, Venezia 1993, pp. 19-22 (pp. ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] stati premiati da altre giurie nell'anno in corso. Da V. Brancati (Il bell'Antonio, 1950) a I. Montanelli (Pantheon minore, 1951), da L. fondato nel 1968 dall'Unione librai di Pontremoli, Gianni Rodari (1984, Orvieto), Giacomo Giulitto (1985, ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] la morte del padre e la crisi d’ansia che una bella storia d’amore non riesce a curare. Tutto questo raccontato strategie e identità dell’immaginario giapponese, Cisterna di Latina 2008.
Gianni De Luca, il disegno pensiero, a cura di Hamelin, Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] dell’auto, ma in un incontro segreto del 1965 Gianni Agnelli, Leopoldo Pirelli e Giorgio Macerata (uno degli cura di L. Cerruti, Palermo 1991, pp. 73-282.
L. Cerruti, Bella e potente. La chimica del Novecento fra scienza e società, Roma 2003.
A. ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] nella trascrizione abbia indotto chi stava riunendo il testo in bella copia o, più verisimilmente, chi curava la princeps, a , nei nuovi assetti editoriali, a curarne la tradizione: Gianni Antonini e Lucia Mattioli. A Lucia Mattioli in particolare ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] hockeisti a La Coruña, in Spagna. Ma la vittoria più bella arrivò nel 1997 in Germania a Wuppertal, in una edizione pugliese Gregorio Duggento al quale nel 2003 il presidente del CONI Gianni Petrucci ha consegnato il collare d'oro per il suo record ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] i problemi. D'altronde non è facile crescere: se nascere è già una bella impresa, diventare grandi non è da meno. E le sorprese anche qui [Ill.]
Roberto Piumini, Rosaspina, Fabbri, Milano 2002
Gianni Rodari, C'era due volte il Barone Lamberto, ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...