• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [438]
Sport [20]
Biografie [154]
Cinema [61]
Letteratura [52]
Storia [26]
Arti visive [22]
Teatro [20]
Diritto [15]
Lingua [13]
Musica [13]

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] diventare un mito, finché fu chiamato in Italia dal suo amico presidente della FIV Sergio Gaibisso, che gli offrì il Coppa America; il consorzio Azzurra, che aveva alle spalle uomini come Gianni Agnelli e l'Agha Khan, lo chiamò nella veste di skipper ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] , con la direzione arbitrale affidata all'olandese Horn, amico di Bernabéu e del Real, il piano parve funzionare il Benfica e nel 1963 il Milan di Nereo Rocco e Gianni Rivera, prima squadra italiana a essersi aggiudicata la Coppa dei Campioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] terzo tempo. Un gol di Roldano Simeoni e due prodezze di Gianni De Magistris nel quarto tempo consentirono di arrivare al decisivo pareggio. maschili (svoltisi a Firenze nelle stesse date). Pubblico amico, tutto per loro, e terzo oro consecutivo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] il dioscuro Polluce (figlio di Giove) e il gigante Amico; il poeta rappresenta un celebre episodio mitico ma con vivaci e spazzolone". Più recenti sono i racconti sportivi per ragazzi di Gianni Rodari, L'arbitro Giustino (Il libro degli errori 1964) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] la situazione fu capovolta e i due, concittadini e amici fraterni, si ritrovarono con lo stesso numero di punti: e 28 novembre) e ci furono di nuovo difficoltà per gli azzurri. Gianni Beltrani, il primo degli italiani, fu solo decimo, con 293.900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] realizzazioni di Albert Speer, architetto, consigliere e amico personale di Hitler, è lo stadio Zeppelinfeld, nella Ranieri), caratterizzata da un ardito tetto a padiglione. Gianni Pirrone progetta la piscina olimpionica al parco della Favorita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] 1. Francis Tyler, Patrick Martin, Edward Rimkus e William D'Amico USA 2. Max Houben, Freddy Mansveld, Louis-Georges Niels e velocità - 10.000 m maschile 1. Jochem Uytdehaage NED 2. Gianni Romme NED 3. Lasse Saetre NOR 7. Roberto Sighel ITA velocità ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] Boston, a Lexington e Concorde per avvisare le truppe amiche dell'arrivo della flotta inglese. La prima edizione doveva a New York in quello stesso anno. Anche il bresciano Gianni Poli ottenne ottimi risultati in giro per il mondo ma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] dell'Alessandria, che sostituisce lo scozzese George Aitken, amico del presidente Edoardo, ma inviso ai giocatori: a Aitken all'occhiello della sua storia e del suo vivaio rimane Gianni Rivera, forgiato nell'Alessandria e passato al Milan nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

RIVERA, Gianni

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIVERA, Gianni Marino Bortoletti Italia. Valle San Bartolomeo (Alessandria), 18 agosto 1943 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 2 giugno 1959 (Alessandria-Inter, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] : a dispetto della sua presunta fragilità fisica, che Gianni Brera bollò annoverandolo nella categoria dei cosiddetti 'abatini'. Ma in tribunale, nella quale venne coinvolto il suo grande amico Padre Eligio, un religioso con il quale Rivera aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – SANDRO MAZZOLA – NILS LIEDHOLM – FRANCO BARESI – PALLONE D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVERA, Gianni (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
baggista
baggista s. m. e f. e agg. Chi o che fa il tifo per il calciatore Roberto Baggio. ◆ «Mi sembra - riflette Nando Dalla Chiesa, altro interista - che su questo punto [Marcello] Lippi non ci senta. E allora io, da baggista convinto, consiglio...
Attenzionato
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali