• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Biografie [154]
Cinema [61]
Letteratura [52]
Storia [26]
Arti visive [22]
Teatro [20]
Sport [20]
Diritto [15]
Lingua [13]
Musica [13]

Ricci/Forte

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ricci/Forte Ricci/Fòrte. – Duo teatrale costituito dagli autori, attori e registi Stefano Ricci (n. Roma) e Gianni Forte (n. Trani), che nel 2007 hanno fondato una compagnia con il loro nome. Dopo l'incontro [...] a Palermo, alla fine degli anni Novanta, e la formazione all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico di Roma, si sono trasferiti a New York, dove hanno studiato drammaturgia alla New York University con E. Albee, per dedicarsi alla ... Leggi Tutto

fantuttone

NEOLOGISMI (2018)

fantuttone s. m. e agg. (iron.) Chi è iperattivo, chi ha voglia di fare tutto, dandolo a vedere. • Il nuovo muro. Da una parte, a ovest, il mondo dei lavori e dei lavoratori «che usano le mani». Gli [...] del Lavoro [Maurizio Sacconi] ha perso la sua. [...] Con Renato [Brunetta], veneto amico di una vita, hanno in comune la militanza socialista cominciata sotto l’ala di [Gianni] De Michelis e finita a destra, l’attivismo da «fantuttoni» (copyright ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MERLO – AL PACINO – VENETO – CISL – UIL

antigrillino

NEOLOGISMI (2018)

antigrillino (anti-grillino, anti grillino), s. m. e agg. Chi o che è contrario alla linea politica del MoVimento Cinque Stelle. • La strada passa certamente per il Pirellone e per il lancio della lista [...] [Beppe] Grillo vada allora da Mentana, o dalla [Ilaria] D’Amico o da chi gli pare ma si becchi il suo Travaglio. Non . m. e agg. grillino con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nell’Europa del 24 luglio 2009, p. 2 (Gianni Del Vecchio). ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO CINQUE STELLE – PAR CONDICIO – MENTANA – ITALIA

piquattrista

NEOLOGISMI (2018)

piquattrista s. m. e f. Iscritto alla P4, presunta associazione finalizzata a gestire e manipolare informazioni segrete. • In un angolo ci sono i navigati che decidono a che gioco giocare la prossima [...] quell’intreccio perverso di alta burocrazia e politica, di legami e solidarietà trasversali non è altri che il suo carissimo amico Gianni Letta e che il piduista e piquattrista Luigi Bisignani è tradizionalmente uno dei suoi uomini di mano, insieme a ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE MATTIOLI – CESARE GERONZI – GIANNI LETTA – MEDIOBANCA – GRAN VISIR

neuroncologia

NEOLOGISMI (2018)

neuroncologia (neuro-oncologia), s. f. Settore della medicina che si occupa dello studio e del trattamento dei tumori del sistema nervoso. • il Besta è diventato il più importante istituto italiano nella [...] ’anno ed è un punto di riferimento per tutto il paese. (Gianni Barbacetto, Repubblica, 25 marzo 2010, Milano, p. IV) • Con l’assegno, con la firma di Luca, all’associazione «Amico di Valerio», per finanziare la ricerca sui tumori cerebrali infantili ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TUMORE CEREBRALE – MEDULLOBLASTOMA – NEUROCHIRURGIA – FIRENZE

italianata

NEOLOGISMI (2018)

italianata s. f. (iron. spreg.) Sceneggiata all’italiana. • dopo un anno passato a dare dei truffatori a tutti gli italiani per via del famigerato «ordine di scuderia» di Hockenheim 2010, giornalisti, [...] sorrido». Dunque è vero? «Se Trump dichiara “il mio amico Guido fa questo per me” confermo, altrimenti no. Non . e agg. italiano con l’aggiunta del suffisso -ata1. - Già attestato nella Repubblica del 10 novembre 1991, p. 25, Sport (Gianni Mura). ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA 1 – RED BULL

LCdM

NEOLOGISMI (2018)

LCdM (Lcdm), s. m. Sigla di Luca Cordero di Montezemolo, dirigente d’azienda e imprenditore, dal 2009 presidente del Consiglio di Amministrazione di Telethon. • Ieri la sua Ferrari ha trionfato a Singapore, [...] […] Quando al Lingotto è arrivato [Sergio] Marchionne, uno che Gianni Agnelli non l’aveva mai incontrato, LCdM è finito nel cono d parlato di questa ipotesi anche con Diego Della Valle, ottimo amico di LCdM, che vede la cosa fattibile e perfetta. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO – DIEGO DELLA VALLE – CORRADO PASSERA – GIANNI AGNELLI – SINGAPORE

qualcunismo

NEOLOGISMI (2018)

qualcunismo s. m. (iron.) La pretesa di voler essere qualcuno. • Risalgono a quegli anni parole nuove […] in -ismo, come quel qualcunismo (1993) poi scomparso, (Gian Luigi Beccaria, Stampa, 4 agosto [...] è il motto del nostro anti-eroe), di berlusconismo («Sono amico di Silvio e farei politica con lui»), di trash (Mario qualcuno con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nella Repubblica del 26 settembre 1993, p. 40, Sport (Gianni Mura). ... Leggi Tutto
TAGS: QUALUNQUISMO – CAPAREZZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
baggista
baggista s. m. e f. e agg. Chi o che fa il tifo per il calciatore Roberto Baggio. ◆ «Mi sembra - riflette Nando Dalla Chiesa, altro interista - che su questo punto [Marcello] Lippi non ci senta. E allora io, da baggista convinto, consiglio...
Attenzionato
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali