• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Biografie [154]
Cinema [61]
Letteratura [52]
Storia [26]
Arti visive [22]
Teatro [20]
Sport [20]
Diritto [15]
Lingua [13]
Musica [13]

MANFREDI, Nino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Manfredi, Nino (propr. Saturnino) Francesco Bolzoni Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] (ancora protagonista Alberto Sordi) e Carmela è una bambola (1958) di Gianni Puccini, in cui però ebbe un ruolo di rilievo. Nel 1959 comparve dapprima , il più positivo e vitale dei tre amici protagonisti (gli altri due interpretati da Vittorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – LUIS GARCÍA BERLANGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Nino (3)
Mostra Tutti

PANTALEONI, Ideo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONI, Ideo Tommaso Francesco Santaniello PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Milano da Atanasio Soldati, Bruno Munari, Gillo Dorfles e Gianni Monnet. Nel medesimo periodo si trasferì a Parigi, a firmare i propri lavori con il soprannome ‘Panta’ datogli dagli amici. Nel 1952 espose una serie di sculture in metallo e plexiglas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

spettacoli per ragazzi: cinema

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

spettacoli per ragazzi: cinema Bruno Roberti Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] ancora di salvezza. In una scena del film Antoine, insieme a un amico, ruba un manifesto all’uscita di un cinema: con questa immagine Truffaut . In Il ladro di bambini (1992) di Gianni Amelio un giovane carabiniere accompagna una ragazzina di undici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

RODARI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODARI, Giovanni Francesco ( Gianni) Mariarosa Rossitto – Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] senza mezzi e senza prospettive» (Ci racconta una novella? Cinque domande a Gianni Rodari, a cura di N. Orengo, in Libri nuovi, VII (1974), fortemente critico nei confronti del regime. Divenne amico di operai gaviratesi vicini al comunismo e cominciò ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN DORLIGO DELLA VALLE – CORRIERE DEI PICCOLI

PUCCINI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Dario Gabriele Morelli PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] seguito agli eventi del 25 luglio 1943, fu scarcerato con Gianni il 7 agosto, ma continuò in clandestinità la sua militanza l’amico scrittore Vasco Pratolini. Nel marzo del 1944, a pochi giorni dell’attentato di via Rasella, il fratello Gianni fu di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – MIGUEL ÁNGEL ASTURIAS

PUCCINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Mario Francesco De Nicola PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti. Dopo aver studiato nel [...] aveva conosciuto come editore e con il quale era diventato amico in guerra e corrispondente destinatario di decine di lettere (cfr carcere di San Gregorio, dopo che il figlio Gianni era stato nuovamente catturato nei giorni successivi all’attentato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – MASSIMO BONTEMPELLI – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINI, Mario (2)
Mostra Tutti

NOVELLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Augusto Valeria Guarna NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini. Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] cinetelevisive (in RAI nel 1964, regia Beppe Menegatti - Luigi Di Gianni; nel 1967 [ma 1968], versione in prosa, regia di per i fiorentini; (nel 1909, scrivendo da Milano a un amico, dichiarava: «io sono il Gallina, sono il Goldoni redivivo»; ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ARMANDO FALCONI – GIUSEPPE PIETRI – TINA DI LORENZO – GIUSEPPE GIUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Augusto (2)
Mostra Tutti

PONTIGGIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTIGGIA, Giuseppe Rossana Dedola PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio. La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] che si riunivano intorno a lui; lì conobbe e divenne amico di Nanni Balestrini e di Leo Paolazzi, che non aveva competenza del disabile rispetto all’ignoranza della normalità. Il regista Gianni Amelio si è ispirato al romanzo per il film Le chiavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – DECIMO MAGNO AUSONIO – CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO SANGUINETI – ALFREDO GIULIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTIGGIA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MUSICARELLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musicarello Stefano Della Casa Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] nel ruolo di un cantante orfano, Gianni Traimonti, accudito da due zii burberi ma dal cuore d'oro, interpretati da Gino Bramieri e Raffaele Pisu, attori comici famosissimi per il fortunato varietà televisivo L'amico del giaguaro; nella trilogia Laura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI – STEFANIA SANDRELLI – FABRIZIO DE ANDRÉ – FRANCESCO GUCCINI

MUSITELLI, Silvana

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

MUSITELLI, Silvana Enrico Lancia (Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata. Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] un insegnante di latino e poi confermato dal regista Domenico Gambino, amico di famiglia, che la diresse in due film tra il 1939 e di scena inaspettato, ricomparendo nel film Gianni e le donne (2011) di Gianni Di Gregorio, abile nel dirigere donne ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ALESSANDRO DE STEFANI – RAFFAELLO MATARAZZO – WILLIAM SHAKESPEARE – TEATRO ALLA SCALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 44
Vocabolario
baggista
baggista s. m. e f. e agg. Chi o che fa il tifo per il calciatore Roberto Baggio. ◆ «Mi sembra - riflette Nando Dalla Chiesa, altro interista - che su questo punto [Marcello] Lippi non ci senta. E allora io, da baggista convinto, consiglio...
Attenzionato
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali