• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Biografie [154]
Cinema [61]
Letteratura [52]
Storia [26]
Arti visive [22]
Teatro [20]
Sport [20]
Diritto [15]
Lingua [13]
Musica [13]

LEROY, Philippe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leroy, Philippe (propr. Leroy-Beaulieu, Philippe) Clarice Cartier Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 ottobre 1930. Ha saputo imporre, sia in ruoli di eroe sia in quelli negativi, infidi [...] quale ha il ruolo di Yanez de Gomera, il fedele amico portoghese del celebre pirata. Per il fisico e la duttilità d con notevole classe: è infatti un principe in L'attico (1963) di Gianni Puccini e in Il tango della gelosia (1981) di Steno; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAJONT ‒ LA DIGA DEL DISONORE – KLAUS MARIA BRANDAUER – LEONARDO PIERACCIONI – RENATO CASTELLANI – VITTORIO CAPRIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEROY, Philippe (1)
Mostra Tutti

FERIDA, Luisa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferida, Luisa Italo Moscati Nome d'arte di Luisa Manfrina Farnet, attrice cinematografica nata a Castel San Pietro (Bologna) il 18 marzo 1914 e morta a Milano il 30 aprile 1945. Attrice dal temperamento [...] di spirito, nel secondo. In Fari nella nebbia (1942) di Gianni Franciolini la F. dette una prova intensa e drammatica in sintonia la fine. Valenti, che si era arruolato nella XMas, diventò amico di un torturatore di partigiani, P. Koch, mentre la F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – GIANNI FRANCIOLINI – PIERO BALLERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERIDA, Luisa (1)
Mostra Tutti

SPAAK, Catherine

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spaak, Catherine Tiziana Fioravanti Attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Île-de-France) il 3 aprile 1945. Con il bel volto dall'espressione ora sbarazzina ora maliziosa, in [...] sedicenne di I dolci inganni, diretto da Alberto Lattuada, amico di famiglia e specialista nello scoprire nuovi talenti femminili. Il film come: Il carro armato dell'8 settembre (1960) di Gianni Puccini, La voglia matta (1962) di Luciano Salce, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – MARCELLO MASTROIANNI – ANTONIO PIETRANGELI – ARMATA BRANCALEONE – FLORESTANO VANCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAAK, Catherine (1)
Mostra Tutti

Brighella

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Brighella Maria Saitta Un servo furbo e intrigante Maschera della commedia dell'arte, è all'apparenza un servo fedele e rispettoso, al punto da essere considerato indispensabile nelle case in cui lavora. [...] furbo, che sa fare bene soprattutto i propri affari. Amico di Arlecchino Brighella, come Arlecchino, è di Bergamo; come servo, chiamato comunemente Zanni (dal veneto Zani, cioè Gianni), poteva sdoppiarsi: il primo Zanni faceva il servo intrigante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – CARLO GOLDONI – ARLECCHINO – BERGAMO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brighella (2)
Mostra Tutti

OZPETEK, Ferzan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ozpetek, Ferzan (propr. Ferzan Özpetek) Federica Pescatori Regista cinematografico turco, naturalizzato italiano nel 1986, nato a Istanbul il 3 febbraio 1959. Ritratti di culture lontane nel tempo e [...] il Nastro d'argento per il miglior soggetto, scritto con Gianni Romoli. Sempre per lo stesso film ha ricevuto il , i corsi di regia all'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico che abbandonò dopo appena un anno per seguire gli spettacoli di strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – FESTIVAL DI KARLOVY VARY – DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – MASSIMO TROISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OZPETEK, Ferzan (2)
Mostra Tutti

NINCHI, Ave

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attrice cinematografica e teatrale, nata ad Ancona il 14 dicembre 1915 e morta a Trieste l'11 novembre 1997. Interprete dalle molte sfaccettature, la N. è ricordata soprattutto come caratterista di alto [...] 'arte drammatica appena fondata a Roma da Silvio d'Amico. Recitò quindi con numerose formazioni teatrali, in ruoli Non son degno di te (1965) di Ettore Maria Fizzarotti, con Gianni Morandi. Nell'ambito del secondo filone, oltre a Vivere in pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ALESSANDRO BLASETTI – NASTRO D'ARGENTO – MARIO MONICELLI – MASSIMO GIROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Ave (2)
Mostra Tutti

Teofilato, Cesare Alfredo

Enciclopedia on line

di Irene Giannì Teofilato, Cesare Alfredo Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] , non mancano le pubblicazioni su scrittori e artisti locali e no, che coadiuvano ed affiancano gli studi e le ricerche dell'amico e meridionalista Tommaso Fiore, al quale T. confida anche per via epistolare la sofferenza e i disagi di una dignitosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – BONAVENTURA MAZZARELLA – PRIMA GUERRA MONDIALE

stil novo

Enciclopedia on line

stil novo Tendenza poetica (anche dolce stil novo) diffusa in Toscana tra la seconda metà del 13° e l’inizio del 14° sec., così chiamata dalla critica moderna sulla base di versi di Dante (Purg. XXIV, [...] Dante e il suo «primo amico» G. Cavalcanti, comprende i loro giovani coetanei e amici Lapo Gianni, D. Frescobaldi, G. Alfani ’, cioè del nuovo ‘modo’ di poesia, inaugurato da lui e dai suoi amici: «I’ mi son un, che quando Amor mi spira, noto, e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – FILOSOFIA SCOLASTICA – SCUOLA SICILIANA – CINO DA PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stil novo (1)
Mostra Tutti

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] fece trasferire all'Asia la leggenda del Prete Gianni (v.), che s'applicò al conquistatore tataro , dove morì nel 1501; fu ministro dell'emiro di quella città e amico del poeta persiano Giāmī. Egli ha lasciato molti scritti in turco orientale e ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

REGNARD, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1935)

REGNARD, Jean-François Ferdinando Neri Scrittore, nato a Parigi il 7 febbraio 1655, morto nel suo castello di Grillon, presso Dourdan, il 4 settembre 1709. Ebbe vita avventurosa: figlio di un ricco [...] il teatro: dapprima, un'infelice tragedia, Sapor; indi, amico del Quinault, pensò ad opere musicali; ma la sua commedia proviene da una tradizione novellistica, assai nota per la frode di Gianni Schicchi (cfr. Dante, Inferno XXX). Ediz.: Œuvres de R ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 44
Vocabolario
baggista
baggista s. m. e f. e agg. Chi o che fa il tifo per il calciatore Roberto Baggio. ◆ «Mi sembra - riflette Nando Dalla Chiesa, altro interista - che su questo punto [Marcello] Lippi non ci senta. E allora io, da baggista convinto, consiglio...
Attenzionato
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali