Industriale italiano (Torino 1921 - ivi 2003), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.). Presidente della FIAT e senatore a vita.
Laureato in legge, partecipò alla seconda [...] , S. Marchionne (2004-18). È stato presidente dell'Istituto finanziario industriale (IFI), della Fondazione Giovanni Agnelli e della società editrice La Stampa. Attivo promotore delle relazioni internazionali tra industriali, fu vicepresidente dell ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] , finito il primo matrimonio, sposò in seconde nozze Allegra Caracciolo di Castagneto – cugina di Marella Caracciolo, moglie di GianniAgnelli – che gli diede altri due figli, Andrea (1975) e Anna (1978).
Il breve passaggio nella vita politica
In ...
Leggi Tutto
Agnelli, Giovanni
Giovanni Borgognone
Storia di un grande industriale italiano
Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla [...] nazionale, riuscì a riabilitarsi facendo valere le proprie benemerenze antifasciste. Morì il 16 dicembre del 1945. Le redini della Fiat passarono a Valletta, per poi tornare nel 1966 nelle mani della famiglia con GianniAgnelli, nipote del fondatore. ...
Leggi Tutto
Elkann, John Jacob Philip. – Imprenditore italiano (n. New York 1976). Figlio di Alain Elkann e Margherita Agnelli e nipote di GianniAgnelli, ha studiato a Parigi e Torino, dove si è laureato in Ingegneria [...] , al settembre 2021), nello stesso anno ha rassegnato le dimissioni dalla carica - ricoperta dal 2010 - di presidente della Giovanni Agnelli BV, che controlla il 52% della holding Exor. Cavaliere del lavoro (2021), nel gennaio 2025 l'imprenditore è ...
Leggi Tutto
PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA
Stefano Calabrese
PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia
Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] proprio di un individuo con il nome comune di una specie o una perifrasi, come quando dico ‘l’Avvocato’ e intendo GianniAgnelli, o dico ‘l’Eroe dei due mondi’ e intendo Giuseppe Garibaldi; al contrario, posso sostituire un nome comune con un nome ...
Leggi Tutto
Ottone, Piero. – Pseudonimo del giornalista e scrittore italiano Pierleone Mignanego (Genova 1924 - Camogli, Genova, 2017). Ha iniziato la carriera giornalistica al Corriere Ligure e poi alla Gazzetta [...] Il tramonto della nostra civiltà (1994); Preghiera o bordello (1996); Saremo colonia? (1997); Vizi & virtù (1998); GianniAgnelli visto da vicino (2003); Memorie di un vecchio felice (2005); Cavour (2011); Novanta. (Quasi) un secolo per chiedersi ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] nuovo auditorium, una delle sale musicali più moderne e apprezzate d’Europa, e la Pinacoteca Gianni e Marella Agnelli. La differenziazione e la modernizzazione dell’economia torinese avvengono dunque in tre direzioni distinte: innovazione tecnologica ...
Leggi Tutto
FIAT
Industria automobilistica italiana, fondata nel 1899 da Giovanni Agnelli e altri soci come società anonima Fabbrica Italiana Automobili Torino.
Trasformata in S.p.a. nel 1942, ha consolidato la [...] degli anni 1990, e ad accordi commerciali siglati con multinazionali (➔ multinazionale, impresa). Dopo la morte (2003) di Gianni (➔ Agnelli, Giovanni), e di Umberto (2004), ha assunto la vicepresidenza (2004) e poi la presidenza (2010) J. Elkann ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] tra questi figuravano alcuni nomi famosi: l'ex segretario di Stato statunitense Henry Kissinger, il presidente della FIAT GianniAgnelli, l'organizzatore di Los Angeles 1984 Peter Ueberroth, l'ex segretario generale dell'ONU Boutros Boutros-Ghali, lo ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] raro. La vicenda di Palazzo Grassi, il grande centro espositivo veneziano voluto dalla famiglia Agnelli e passato in mani straniere alla morte di GianniAgnelli, è esemplare. L’Italia è piuttosto il Paese della microimpresa, dell’economia di valle ...
Leggi Tutto
ondivagare
v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, eccome! Anzi, con un pizzico di civetteria...
contorno
contórno s. m. [der. di contornare]. – 1. a. Linea o complesso di linee che limitano e circoscrivono un’immagine, una figura: un disegno dai c. sfumati; le file d’automezzi laggiù erano una massa di forme imprecise con c. luminosi,...