• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
3 risultati
Tutti i risultati [16]
Film [3]
Cinema [15]
Biografie [10]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Letteratura [1]
Cinematografie nazionali [1]

Salvatore Giuliano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salvatore Giuliano Leopoldo Santovincenzo (Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] Rosi, Suso Cecchi d'Amico, Enzo Provenzale, Franco Solinas; fotografia: Gianni Di Venanzo; montaggio: Mario Serandrei; scenografia: Sergio Canevari, Carlo Egidi;costumi: Marilù Carteny; musica: Piero Piccioni. Luglio 1950, Castelvetrano, Sicilia. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – PORTELLA DELLA GINESTRA – SUSO CECCHI D'AMICO – FESTIVAL DI BERLINO – GIANNI DI VENANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvatore Giuliano (1)
Mostra Tutti

8 1/2

Enciclopedia del Cinema (2004)

8 1/2 Mario Sesti (Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 138m); regia: Federico Fellini; produzione: Angelo Rizzoli per Cineriz/Francinex; soggetto: Ennio Flaiano, Federico Fellini; sceneggiatura: [...] aveva selezionato nel corso della sua carriera. Il più dotato tra gli operatori del cinema italiano del dopoguerra (Gianni Di Venanzo) porta a un radicalismo sperimentale e a una liquida fluidità il dinamismo della macchina da presa e la modulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – CLAUDIA CARDINALE – GIANNI DI VENANZO – CAHIERS DU CINÉMA – FEDERICO FELLINI

Le mani sulla città

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le mani sulla città Jean A. Gili (Italia 1963, bianco e nero, 105m); regia: Francesco Rosi; produzione: Lionello Santi per Galatea; soggetto: Francesco Rosi, Raffaele La Capria; sceneggiatura: Francesco [...] più disagiate a trasferirsi. Sostenuto dall'interpretazione espressionista di Rod Steiger e di Guido Alberti, dalla fotografia di Gianni Di Venanzo, che crea un clima opprimente attraverso l'uso di un bianco e nero fortemente contrastato, e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – RAFFAELE LA CAPRIA – GIANNI DI VENANZO – CAHIERS DU CINÉMA – MARIO SERANDREI
Vocabolario
larussiano
larussiano s. m. e agg. Sostenitore di Ignazio La Russa, ministro della Difesa; tipico di Ignazio La Russa. ◆ In Berluscomic di Mario Verger, «‘Gnaziu», come lo chiama Fiorello che ha lanciato il tormentone larussiano del «digiamolo», figura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali