• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Sport [7]
Diritto [2]
Discipline sportive [2]
Diritto civile [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Diritto commerciale [1]
Storia [1]
Storia contemporanea [1]
Temi generali [1]
Letteratura [1]

Clerici, Gianni

Enciclopedia on line

Clerici, Gianni Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due [...] di tennis (1972, nuova edizione 2007), la biografia  Divina. Suzanne Wengen, la più grande tennista del XX secolo (2002), Gianni Clerici agli Internazionali d'Italia. Cronache dello scriba 1930-2010 (2010) e Wimbledon. Sessant'anni di storia del più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNI CLERICI – XX SECOLO – WENGEN – TENNIS

BRERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BRERA, Giovanni Claudio Rinaldi BRERA, Giovanni (Gianni) Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] 'squadra' di altissimo livello, costituita, tra gli altri, da Mario Fossati, Pilade del Buono, Giulio Signori e Gianni Clerici; poco attratto da incarichi dirigenziali, Brera chiese poi di essere dispensato dal ruolo di caposervizio dello sport ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SAN COLOMBANO AL LAMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRERA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] poetica Poesia, curata da Franco Buffoni e Giuliano Donati. Alla pattuglia di narratori e poeti si affianca quella dei giornalisti-scrittori: Gianni Clerici esordisce come narratore con il romanzo Fuori rosa (1966) analogamente a Antonio Ghirelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SIROLA, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIROLA, Orlando Umberto Tulli – Nacque il 30 aprile 1928 a Fiume, ultimo di sei figli di Maria Vrh e di Nicolò. Dopo la precoce morte della madre, Sirola crebbe in una famiglia di modeste condizioni. [...] tornei nazionali. Alla fine del 1951 entrò in contatto con il maestro di tennis Valentino Taroni e con il giocatore Gianni Clerici, che fu il suo primo compagno di doppio. Debuttò in Coppa Davis nel 1953, nella vittoria contro l’Olanda, disputando ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA PIETRANGELI – VALENTINO TARONI – ADRIANO PANATTA – OMONIMA AZIENDA – GRAVELLONA TOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIROLA, Orlando (1)
Mostra Tutti

controbreak

NEOLOGISMI (2018)

controbreak s. m. inv. Nel tennis, break vinto dopo averne subìto uno. • [Novak] Djokovic ha sofferto, secondo le mie annotazioni, meno di quaranta errori, dei quali non più di una decina gratuiti, e [...] se è stata vanificata da due doppi falli che hanno finito con l’esprimere il complesso d’inferiorità di [Andy] Murray. (Gianni Clerici, Repubblica, 1° febbraio 2016, p. 46, Sport) • Break e controbreak arrivano presto nel secondo set, e al tie break ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNI CLERICI – TENNIS – INGL

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la suprema reggenza di Parma, ibid., s. 4ª, LXVI (1896); G. P. Clerici, La suprema reggenza e il governo provvisorio di Parma nel 1848, in Arch stor. prov : Guido Cavalcanti, Lapo Gianni dei Ricevuti, Dino Frescobaldi, Gianni Alfani, Dante Alighieri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] nel 1951, Fausto Coppi nel 1952 e nel 1953, Carlo Clerici (Svizzera) nel 1954, Fiorenzo Magni nel 1955, Charly Gaul campionati mondiali di pattinaggio artistico e danza del 1959, Gianna Piglia s'è classificata seconda nell'individuale femminile (vinto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] piemontese. Quando il Giro del 1954 parte da Palermo, Carlo Clerici ha appena fatto in tempo a ritornare da Zurigo, dove dall'olandese Jan Janssen in una volata a tre a Sallanches. Gianni Motta per due volte era andato vicino alla vittoria: ad Adenau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] , con un grande corteo di barche, e spettatori, musicisti, clerici e «mascherati», va a gettare «a gold ring and cup Accademico della Crusca, a Carlo Tommaso Strozzi e al Can. Lorenzo Gianni, «Miscellanea Pratese di cose inedite e rare», 12, 1866, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti

VERRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRI, Pietro Carlo Capra – Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] anni contro la Prussia. Nominato capitano nel reggimento Clerici, chiese di partire volontario per il fronte. animatore e editor del periodico è stato messo in luce da Gianni Francioni nell’edizione critica del 1993. Dallo Spectator di Joseph Addison ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DEI DELITTI E DELLE PENE – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRI, Pietro (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sorellicidio
sorellicidio s. m. (scherz.) Scontro, competizione decisiva tra sorelle o, per estensione, tra atlete della stessa squadra o compatriote. ◆ gli organizzatori avevano riservato gli onori del Campo dei Crampi ad un sorellicidio francioso, [Amelie]...
disallenato
disallenato p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali