PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] Maffeo Barberini, il futuro Urbano VIII; tra Caltanissetta e Palermo dove frequentava assiduamente l’arcivescovo GiannettinoDoria, ma anche i parenti e sodali Settimo, Barresi, Branciforte, Ventimiglia. Spostamenti continui condotti insieme con ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] proteste del clero palermitano gelosamente attaccato alle prerogative della sua Chiesa. L'arcivescovo di Palermo GiannettinoDoria incaricò di confutarle il B., che scrisse un Historicae et chronologicae dissertationis Antonini De Amico messanensis ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] della cattedrale palermitana, un vero e proprio tradimento. F. Baronio e Manfredi fu così incaricato dal cardinale GiannettinoDoria, arcivescovo di Palermo, di controbattere pubblicamente le argomentazioni dell'A., contro il quale scrisse un grosso ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] e Favara, della Contea di Borgetto.
Il rito nuziale fu officiato il 16 giugno 1639 a Palermo dal cardinale GiannettinoDoria, arcivescovo della città e viceré di Sicilia, nel corso di un fastoso ciclo di festeggiamenti celebrati con grande giubilo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] .
La notte tra il 2 e il 3 gennaio, con la città sconvolta al diffondersi della notizia dell'uccisione di GiannettinoDoria, il Senato, riunito in emergenza, affidò a sei cittadini il compito di ritrovare Gian Luigi Fieschi, scomparso e di cui si ...
Leggi Tutto
CIBO, Eleonora
Franca Petrucci
Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] e la C. fu messa al corrente dal marito solo immediatamente prima dell'attuazione dei piano. Morti, come si sa, sia GiannettinoDoria, ucciso in combattimento, sia il Fieschi, caduto in mare durante l'azione, la C., dal suo palazzo in Violato, si ...
Leggi Tutto
LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] effettuare la riscossione dei 60.000 scudi nell'isola; Branciforti, per l'intermediazione dell'arcivescovo di Palermo cardinale GiannettinoDoria, finì per firmare la lettera che il 4 maggio il viceré volle fosse inviata in risposta al sovrano, ma ...
Leggi Tutto
CALCAGNO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Cameriere di Gian Luigi Fieschi, il protagonista della congiura del 1547 contro i Doria, indicato come uno dei suoi consiglieri, non si hanno precise notizie [...] quale egli prese effettivamente possesso sbaragliando i soldati di guardia: ed è proprio alla porta di S. Tomaso che GiannettinoDoria, accorso dal palazzo di Fassolo ai primi rumori del tumulto, venne colpito e cadde esanime.
La rivolta si arresta ...
Leggi Tutto
CESENA, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Varese Ligure, presso La Spezia, presumibilmente al principio del sec. XVI. Presi gli ordini religiosi divenne, in data imprecisabile, parroco del paese natale. [...] politici della contesa, per sottolineare quelli, in definitiva irrilevanti, della personale animosità tra il capo della congiura e GiannettinoDoria.
Bibl.: U. Formentini, Il Borgo rotondo di Varese, in Boll. ligustico, III (1951), 1, pp. 13ss.;E ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Pietro
Pietro Pirri
Nato a Siracusa nel 1549, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1564. Dopo aver a lungo insegnato nei collegi siciliani del suo Ordine, nel 1590 fu professore di teologia morale [...] (1891). Nel 1622-23 fu pubblicato a Roma il suo Totius Iuris Canonici cornpendium in due volumi, con dedica al cardinale GiannettinoDoria, arcivescovo di Palermo (ristampato in due torni nel 1623 a Lione).
L'A. morì a Roma il 19 ott. 1624.
Fonti ...
Leggi Tutto