SPINOLA, Orazio
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1564 da Giovanni e Gerolama Doria.
Aveva numerosi fratelli – Ottavia, Carlo, Bianca, Camillo, Leonardo, Vittoria, Giannettino e Artemisia – i cui [...] al ramo degli Spinola di San Luca, quello del celebre condottiero Ambrogio. La madre Gerolama era invece figlia del GiannettinoDoria trucidato durante il fallito golpe di Gian Luigi Fieschi del 1547, e sorella di Giovanni Andrea principe di Melfi ...
Leggi Tutto
URBANO da Polizzi
Dario Busolini
URBANO da Polizzi (al secolo Giovanni Battista Trabona). – Nacque a Polizzi Generosa, in Sicilia, nel 1580 dalla famiglia Trabona, appartenente alla nobiltà locale, [...] e consigliere di vari vescovi.
Nel 1626 Urbano VIII il 19 settembre lo nominò suo legato presso il cardinale GiannettinoDoria, arcivescovo di Palermo e più volte luogotenente, per trattare di un negotium imprecisato che non può avere a che ...
Leggi Tutto
CALCAGNO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Cameriere di Gian Luigi Fieschi, il protagonista della congiura del 1547 contro i Doria, indicato come uno dei suoi consiglieri, non si hanno precise notizie [...] quale egli prese effettivamente possesso sbaragliando i soldati di guardia: ed è proprio alla porta di S. Tomaso che GiannettinoDoria, accorso dal palazzo di Fassolo ai primi rumori del tumulto, venne colpito e cadde esanime.
La rivolta si arresta ...
Leggi Tutto
CESENA, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Varese Ligure, presso La Spezia, presumibilmente al principio del sec. XVI. Presi gli ordini religiosi divenne, in data imprecisabile, parroco del paese natale. [...] politici della contesa, per sottolineare quelli, in definitiva irrilevanti, della personale animosità tra il capo della congiura e GiannettinoDoria.
Bibl.: U. Formentini, Il Borgo rotondo di Varese, in Boll. ligustico, III (1951), 1, pp. 13ss.;E ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Pietro
Pietro Pirri
Nato a Siracusa nel 1549, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1564. Dopo aver a lungo insegnato nei collegi siciliani del suo Ordine, nel 1590 fu professore di teologia morale [...] (1891). Nel 1622-23 fu pubblicato a Roma il suo Totius Iuris Canonici cornpendium in due volumi, con dedica al cardinale GiannettinoDoria, arcivescovo di Palermo (ristampato in due torni nel 1623 a Lione).
L'A. morì a Roma il 19 ott. 1624.
Fonti ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] 'origine familiare e negli avvenìmenti che segnarono i primi anni della sua vita. Il padre Giannettino, figlio di Tomaso, cugino di primo grado di Andrea Doria, del quale fu uno dei più stretti collaboratori, morì infatti nel 1547, ucciso durante la ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] politiche del D. furono ovviamente segnate dall'importanza politica del padre che, dopo la morte di Giannettino, era diventato l'erede di Andrea Doria e della sua politica, sia nello stretto legame della Repubblica di Genova con la corte di Spagna ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] adottivo del grande Andrea, più noto col diminutivo di Giannettino.
Risulta perciò difficile stabilire con sicurezza se si 4 giugno 1507. respinse le proteste ufficiali contro l'abuso del Doria. Ma il legame del D. con la Francia cominciò a divenire ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1520, primogenito del nobile genovese Gerolamo fu Agostino e di Luigia Spinola fu Battista.
Dopo il D. nacquero otto figli, tra maschi e femmine, [...] avrebbe voluto sposarla, ma ne era stato impedito da Andrea Doria, che al Cibo imporrà invece in moglie Peretta Doria, figlia del defunto cugino di Andrea, Tomaso, e sorella di Giannettino (1546).
Queste e altre storie di politica matrimoniale, anche ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] feudi che, confiscati ai Fieschi dopo il fallimento della congiura dove aveva trovato la morte Giannettino, erano stati assegnati nel 1547 da Carlo V ad Andrea Doria, il quale li aveva lasciati in eredità, in massima parte, proprio a Pagano.
Su quei ...
Leggi Tutto