SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] anche l’incontro con il letterato Ippolito Pindemonte, che gli dedicò l’ode Al signor GiannantonioSelva veneziano, architetto illustre.
Solamente nel 1786 Selva ottenne il diploma di perito per l’esercizio della professione di architetto, ma già nel ...
Leggi Tutto
SELVA, Lorenzo
Alberto Lualdi
SELVA, Lorenzo. – Nacque a Maniago, presso Pordenone, nel 1716 da Domenico, che morì il 25 marzo 1758. Non è noto il nome della madre. Ebbe un fratello, Giovanni Maria [...] . S. letto il 30 Giugno 1844 per la distribuzione dei premi d’Industria, s.l. 1844, p. 10; E. Bassi, GiannantonioSelva architetto veneziano, Padova, 1936, pp. 1 s.; A. Lualdi, Venetian makers of optical instruments of the 18th-19th centuries. Part 2 ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] Purgatorio (1783) nella cripta sottostante.
L’artista raccolse una ricca collezione di stampe, apprezzata dall’architetto veneziano GiannantonioSelva durante il suo viaggio napoletano del 1780, e a tal punto famosa che l’abate Pietro Antonio Maria ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] ’Illuminismo, a cura di G. Simoncini, Firenze 2000, II, pp. 319-371; A. Piervaleriano, T. T., Pietro Gonzaga, GiannantonioSelva e Giacomo Quarenghi, in Lettere artistiche del Settecento veneziano, Vicenza 2002, I, pp. 415-430; B. Mazza Boccazzi, Da ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] sulla quale, comunque, non si hanno ulteriori notizie.
Studiò architettura all'Accademia di Venezia sotto la guida di GiannantonioSelva, di cui fu allievo prediletto. Nel 1810 e nel 1812 ottenne il primo premio in composizione architettonica, nel ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] 181; Id., G. B. B., Padova 1940 (recensione: g.c.a., in Le Arti, II [1940], p. 379); E. Bassi,Contributi a GiannantonioSelva, in Le Arti, III (1941), p. 276; A. Morandotti,Mostra di G. B. B... (catal.), Roma 1942 (recensioni: S. Poglayeri-Neuwal, in ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] mai potuto incontrare (Pasquali, 2002, p. 177); mentre solo pochi anni prima nello stesso luogo lo avevano frequentato sia GiannantonioSelva, allievo di Temanza, apprezzandolo come un «uomo rigido e sincero ne’ suoi giudicj» (Farinati, p. 464), pur ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] (sede dal 1867 della Banca d'Italia, radicalmente alterato all'interno, all'inizio dell'Ottocento, da GiannantonioSelva quand'era proprietà dell'ultimo doge Lodovico Manin, rimane, dell'aspetto originario, solo la facciata esterna prospiciente ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] . E nel segno di questo grande maestro alla metà di luglio fu accolto a Venezia da Temanza e dal suo allievo GiannantonioSelva, insieme agli amici Norris e Lewis, che lo avevano preceduto in laguna, con i quali raggiunse poi Bergamo, dove si fidanzò ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] e al principe Abbondio Rezzonico, come tutta la nutrita colonia dei veneti, tra i quali si annoveravano GiannantonioSelva, Giacomo Quarenghi, Antonio Canova, Antonio d’Este, Giovanni Volpato e Francesco Piranesi (Pavanello, 2001, p. 250).
Tornato ...
Leggi Tutto