• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [12]
Arti visive [11]
Storia [2]
Diritto [2]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] 500 collezioni d’arte furono vendute a Parigi tra il 1750 e il 1790. 15. Leopoldo Cicognara-Antonio Diedo-Giannantonio Selva, Le Fabbriche più cospicue di Venezia, misurate, illustrate ed intagliate dai membri della Veneta Reale Accademia di Belle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

Venezia nell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Venezia nell’Ottocento Giandomenico Romanelli Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] da un lato; linee guida di un disegno urbanistico di straordinaria lucidità, dall’altro lato. L’architettura: Giannantonio Selva È da Giannantonio Selva quindi che occorre ripartire per comprendere, in parte almeno, il senso di marcia impresso alle ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS

La costruzione della città turistica

Storia di Venezia (2002)

La costruzione della città turistica Andrea Zannini Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] 1808, «in tempi insospettabili di adesioni e fascini nei confronti degli orizzonti borghesi»(7), da parte dell’architetto Giannantonio Selva nell’ambito del piano di ristrutturazione del sestiere di Castello verso l’isoletta di S. Elena. L’idea di ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VINCENZO MARIA CORONELLI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – FONDAZIONE GIORGIO CINI – JOHANN WOLFGANG GOETHE

MILIZIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIZIA, Francesco Tommaso Manfredi MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] mai potuto incontrare (Pasquali, 2002, p. 177); mentre solo pochi anni prima nello stesso luogo lo avevano frequentato sia Giannantonio Selva, allievo di Temanza, apprezzandolo come un «uomo rigido e sincero ne’ suoi giudicj» (Farinati, p. 464), pur ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI, MARCHESE DELLA SAMBUCA – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO BONSIGNORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIZIA, Francesco (2)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini. Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] (sede dal 1867 della Banca d'Italia, radicalmente alterato all'interno, all'inizio dell'Ottocento, da Giannantonio Selva quand'era proprietà dell'ultimo doge Lodovico Manin, rimane, dell'aspetto originario, solo la facciata esterna prospiciente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUARENGHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARENGHI, Giacomo Piervaleriano Angelini Tommaso Manfredi QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] . E nel segno di questo grande maestro alla metà di luglio fu accolto a Venezia da Temanza e dal suo allievo Giannantonio Selva, insieme agli amici Norris e Lewis, che lo avevano preceduto in laguna, con i quali raggiunse poi Bergamo, dove si fidanzò ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS THOMAS DE THOMON – ORDINE DEI BENEDETTINI – MICHELANGELO SIMONETTI – MARIA BEATRICE D’ESTE – BARTOLOMEO RASTRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARENGHI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

NOVELLI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio) Enrico Lucchese – Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini. Le Memorie della vita di [...] e al principe Abbondio Rezzonico, come tutta la nutrita colonia dei veneti, tra i quali si annoveravano Giannantonio Selva, Giacomo Quarenghi, Antonio Canova, Antonio d’Este, Giovanni Volpato e Francesco Piranesi (Pavanello, 2001, p. 250). Tornato ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – FRIULI VENEZIA GIULIA – GIANDOMENICO TIEPOLO – COLLEZIONISMO D'ARTE – ANTON RAPHAEL MENGS

GIULIARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIARI, Bartolomeo Giuseppe Conforti Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini. Compì i suoi studi a Milano [...] ). Nella chiesa di Illasi le tendenze neopalladiane appaiono filtrate dalle proposte di architetti veneziani come Giannantonio Selva e Antonio Diedo. Analogamente il palazzo municipale di Monteforte scaturisce da meditazioni su edifici sanmicheliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PIERMARINI – GIANNANTONIO SELVA – MICHELE SANMICHELI – SAVERIO DALLA ROSA – TEATRO ALLA SCALA

MORO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Pietro Laura Mocci – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni  del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] e S. Giovanna Francesca Frémiot de Chantal, sul primo altare a destra). Nel 1800, sotto la direzione di Giannantonio Selva, lavorò in palazzo Dolfin Manin dipingendo Atena con un amorino nella sala da ricevimento al primo piano, Atena appoggiata ... Leggi Tutto

MOSCHINI, Giannantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCHINI, Giannantonio Michele Gottardi MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto. La condizione [...] richiederne il provetto giudizio degli intelligenti» (ibid., p. 155), ottenendo il plauso di personalità famose come Giannantonio Selva e Leopoldo Cicognara e ponendo le premesse di operazioni di recupero del patrimonio artistico e lapideo attuato da ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO SANSOVINO – GIROLAMO TIRABOSCHI – LEOPOLDO CICOGNARA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali