BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] Beauharnais, decorò nel 1807 un altro arco, fatto da Giannantonio Selva, per l'entrata di Napoleone (nel Museo della F. Maniago, Guida di Udine, Udine 1825, p. 62; G. A. Moschini, Nuova guida per Venezia, Venezia 1828, p. 139; L. Crico, Lettere sulle ...
Leggi Tutto
BENINI, Vincenzo
Gian Franco Torcellan
Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] più dotti professori dell'Ateneo patavino, quali il latinista Giannantonio Volpi e il celebre Iacopo Facciolati; né gli mancò e stampò le sue note al Musa).
Cfr. ancora: G. Moschini, Della letteratura veneziana: dal sec. XVIII fino a' nostri giorni, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marco
Francesco Muzzioli
Nacque a Brescia il 22 marzo 1706 da Giannantonio, di professione medico, e da Anna Maria Arici. Compì i primi studi a Brescia, nel collegio di S. Bartolomeo, dove [...] 1783; A. Brognoli, Elogi di bresciani…, Brescia 1785, pp. 94, 282, 352-379 (353, 365 s., 430 per Francesco); G. A. Moschini, Della letteratura venez., I, Venezia 1806, p. 95 (anche per Francesco); G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia,App ...
Leggi Tutto
BOZZA
Fabia Borroni
Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] Antoine Paul (da dis. di A. Ramacci), di Giannantonio Volpi ("G. L. Vernansal pinx."), di Giovacchino Prior, Biglietto da visita italiano, Bergamo 1911, p. 167; G. A. Moschini, Dell'incisione in Venezia, Venezia 1924 (ma anteriore al 1833), pp. 104 ...
Leggi Tutto
BURATTI, Benedetto
Elena Bassi
Nato a Bologna il 1º ag. 1724, si trasferì con la famiglia a Venezia nel 1736; avrebbe voluto intraprendere la professione dell'architetto, ma fu ostacolato dai suoi. [...] (1792), in cui fu proclamato vincitore Giannantonio Selva. Divenne amico di quest'ultimo, come IV, ibid. 1834, pp. 261, 614; V, ibid. 1842, p. 213; G. A. Moschini, Nuova guida di Venezia, Venezia 1834, p. 198; G. Pivetta, Notizie..., Venezia 1834, p. ...
Leggi Tutto