GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] de Comun, b. 44, n. 197; due lettere senza data a A. Svajer sono in Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Epistolario Moschini; J. Casanova de Seingalt, Histoire de ma vie, IV, Wiesbaden-Paris 1960, pp. 1 s.; A. Meneghelli, Cenni intorn0 alla ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] ricordato "con orazione latina dall'ab. Giannantonio dott. Corà professore di umane lettere nel Malamocco e di Chioggia, Venezia 1790, II, pp. 356-371; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII sino a' nostri giorni, Venezia 1806, I ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] aggiornata rispetto a quella del 1767. Discepolo di Giannantonio Faldoni, il C. ne assimilò la tecnica, Notizie degli intagliatori, VIII, Siena 1810, p. 90, n. VII; G. A. Moschini, Dell’incis. in Venezia [prima del 1830], Venezia 1924, pp. 77, 83 s.; ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] destra).
Nel 1800, sotto la direzione di Giannantonio Selva, lavorò in palazzo Dolfin Manin dipingendo Atena S. Zulian 548 raffigurante il Carro di Venere.
Fonti e Bibl.: G. Moschini, Guida per la città di Venezia all'amico delle belle arti, I, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] Sibiliato, che era succeduto in università al filologo Giannantonio Volpi. Nel 1761 a Padova ebbe modo di conoscere gli autori del periodo classico-italianeggiante.
Fonti e Bibl.: G. Moschini, Della lett. vereziana dal sec. XVIII fino ai nostri ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] Orazione nel solenne ingresso di s.e. Giannantonio Gabriel cancellier grande della Repubblica, stanze del de' letterati (Pisa), XXXVIII (1780), pp. 279 s.; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana dal sec. XVIII a' giorni nostri, I, Venezia 1806 ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] 1730 e il 1731 collaborò assieme a Sforza, all’abate Giannantonio Verdani e ai fratelli Zeno per l’edizione «riordinata Sig. Apostolo Zeno, I-II, Parma 1803-1804; G.A. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII fino a’ nostri giorni, ...
Leggi Tutto
CASTELLI (Castello), Francesco
Loredana Olivato
Originario di Melide e quindi della numerosa famiglia di scultori e stuccatori ticinesi, è documentato a Roma dal 1550 (Bertolotti, 1886, p. 30). Grazie [...] emergono, accanto ai nomi di Andrea Palladio e Giannantonio Rusconi, responsabili del restauro architettonico, e a Venezia città nobilissima et singolare, Venezia 1663, pp. 341 s.; G. Moschini, Guida di Venezia, Venezia 1815, I, p. 411; P. Selvatico, ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] Pantalon il L. ebbe il nome di Giannantonio Giuseppe, ma preferì sempre sottoscriversi come Antonio. originali del e al L. in P.D., 586, c/CVIII e nell'Epistolario Moschini, sub voce.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] tipografia Volpi-Cominiana - fondata a Padova nel 1717 dai fratelli Giannantonio e Gaetano Volpi e da loro diretta fino al 1756 Libri e documenti, 9/3, 1983, pp. 86-110; G. A. Moschini, Della lett. veneziana del sec. XVIII fino ai nostri giorni, IV, ...
Leggi Tutto