• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [25]
Arti visive [14]
Letteratura [8]
Religioni [4]
Strumenti del sapere [2]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Dio benedetto m'ha prestato, di farla in forma rottonda, essendo in forma di corona, per essere dedicata a essa Vergine"; Giannantonio Moschini, La chiesa e il Seminario di Santa Maria della Salute in Venezia, Venezia 1842, pp. 11-13; Antonio Niero ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] und Bibliotheken", 66, 1986, pp. 263-309. 127. Collezioni veneziane di codici greci, pp. 83-85. 128. Giannantonio Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a' nostri giorni, II, Venezia 1808, p. 55; Venezia, Biblioteca Nazionale ... Leggi Tutto

Archivi e biblioteche

Storia di Venezia (2002)

Archivi e biblioteche Francesca Cavazzana Romanelli Stefania Rossi Minutelli «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] , pp. 281-282. 93. Per un totale di 6.000 volumi. 94. Di Lorenzo Giustinian Recanati per il Redentore, di Giannantonio Moschini per S. Michele, di Tommaso Tommasoni per i Domenicani; cf. anche M. Zorzi, La gestione, pp. 282-283. 95. «[...] nella ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di Venezia. Le storie critiche scritte dagli stranieri erano offensive. A partire dai contemporanei di Daru, l’abate Giannantonio Moschini e il patrizio Domenico Tiepolo, fino ad Agostino Sagredo, furono confutate e respinte con disprezzo per «lesa ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento Gilberto Pizzamiglio Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] Manzoni, Tutte le poesie, a cura di Gilberto Lonardi-Paola Azzolini, Venezia 1987, pp. 112-129 e 213-230. 47. Giannantonio Moschini, Storia della letteratura veneziana nel secolo XVIII, I-IV, Venezia 1806-1808. 48. Ibid., I, pp. IX-X. 49. Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA

La costruzione della città turistica

Storia di Venezia (2002)

La costruzione della città turistica Andrea Zannini Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] magari solo gerarchizzandoli, i momenti e gli oggetti della visita. Non si poneva certo questo secondo scrupolo l’abate Giannantonio Moschini, storico della letteratura veneta del Settecento, nel dare alle stampe nel 1815 la sua Guida per la città di ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VINCENZO MARIA CORONELLI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – FONDAZIONE GIORGIO CINI – JOHANN WOLFGANG GOETHE

Illuministi Italiani: Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Introduzione Franco Venturi L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] -93, Cambridge, University Press, 1965, pp. 378-96. Su Venezia rinviamo innanzi tutto ai classici e ai manuali: GIANNANTONIO MOSCHINI, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a' nostri giorni, Venezia, Palese, 1806-1808, in quattro volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

La Fondazione Giorgio Cini

Storia di Venezia (2002)

La Fondazione Giorgio Cini Gino Benzoni Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] grandioso chiostro già di s. Giorgio maggiore, architettato da Palladio», precisa la Nuova guida di Venezia (Venezia 1847) di Giannantonio Moschini. Estesa, nel 1829, la franchigia a tutta Venezia e poi, nel 1849, limitata a S. Giorgio, è, comunque ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ITALIANO ANTONIO VIVALDI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ASSICURAZIONI GENERALI – GIANNANTONIO MOSCHINI

MAZZOLÀ, Caterino Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLA, Caterino Tommaso Mario Armellini MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli. Il [...] del M. che era «colto e leggiadro poeta, ed il primo forse che seppe scrivere un dramma buffo» (1918, p. 52). Giannantonio Moschini, che del M. era intimo amico, gli riconosceva non solo le «doti richieste in ogni scrittore poeta, le quali si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – JOHANN GOTTLIEB NAUMANN – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANNANTONIO MOSCHINI

VOLPATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPATO, Giovanni Giorgio Marini – Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] d’intagliatori illustri bassanesi, a cura di G.B. Baseggio, Bassano 1848, pp. 5-11; Dell’incisione in Venezia. Memoria di Giannantonio Moschini, pubblicata a cura della R. Accademia di belle arti di Venezia, Venezia, 1925, ad ind.; P.M. Tua, Un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ENNEMOND ALEXANDRE PETITOT – PIETRO ANTONIO NOVELLI – GIAMBATTISTA PIAZZETTA – CROCETTA DEL MONTELLO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali