• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [259]
Archeologia [18]
Biografie [126]
Arti visive [75]
Storia [40]
Religioni [31]
Letteratura [15]
Storia delle religioni [14]
Diritto [6]
Temi generali [6]
Diritto civile [4]

Müller, Adolf

Enciclopedia on line

Astronomo e matematico (Paffendorf 1853 - Essen 1939). Insegnò matematica e filosofia naturale alla Pontificia Univ. Gregoriana di Roma. Ebbe un osservatorio privato sul Gianicolo dove fece interessanti [...] osservazioni sulle superfici planetarie. Scrisse un trattato di astronomia, comprendente una pregevole parte storica, e varî saggi monografici (su Keplero, Galilei, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – ASTRONOMIA – GIANICOLO – ESSEN – ROMA

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] ancora in piedi al principio del sec. XVII, quando fu demolita da Paolo V per fornire il materiale al fontanone dell'Acqua Paola sul Gianicolo. d) Il Foro di Traiano: ultimo in ordine di tempo, ma il più bello fra tutti i Fori di R., fu il Foro di ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Campidoglio si innalzano bruscamente sulla sottostante Piazza Venezia (20 m), mentre il rione Trastevere (18 m) appare dominato dal Gianicolo (88 m); se le altre alture comprese nell’area della città antica sono più modeste (Palatino, 51 m; Quirinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

HELBIG, Wolfgang

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELBIG, Wolfgang W. Fuchs Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] romana. La sua casa, prima nell'Istituto Archeologico a Palazzo Caffarelli sul Campidoglio, quindi a Villa Lante sul Gianicolo, divenne il centro di coloro che nella società romana della fine del XIX sec. s'interessavano all'archeologia. Nel ... Leggi Tutto

VATICANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO Giuseppe LUGLI . L'etimologia del nome è varia. Secondo Varrone (in Gellio, XVI, 17, e in Agostino, De Civ. Dei, IV, 21) Vaticano (Vagitano) sarebbe il dio che protegge il vagito dei neonati. [...] ai colli prossimi al Tevere di fronte alla città Serviana, includendo l'odierna valle dell'Inferno e confondendosi a sud col Gianicolo. Nella pianura lungo il Tevere, i Domizî e i Claudî fondarono nei primi anni dell'impero i loro fiorenti giardini ... Leggi Tutto

Giano

Enciclopedia on line

(lat. Ianus) Religione Antica divinità romana. Nominato già nel Carmen Saliare, presente nell’ordinamento religioso del calendario arcaico – in cui è eponimo di un mese (Ianuarius, gennaio) e destinatario [...] delle acque (Venilia, Fonto). Egli figurava invece come primo re del Lazio; in tale qualità avrebbe avuto sede sul Gianicolo, il cui nome (Ianiculus) è con ogni probabilità connesso con il suo. Astronomia 10° satellite di Saturno, scoperto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – EUROPA – ITALIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SOLSTIZIO INVERNALE – CARMEN SALIARE – FORO ROMANO – ASTRONOMIA – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giano (3)
Mostra Tutti

HELIOPOLIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis) F. Castagnoli 2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek. Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] per più secoli) è testimoniata dalla diffusione del culto in varie parti dell'Impero (un tempio era anche a Roma, sul Gianicolo); la prima documentazione letteraria dell'importanza del santuario è la notizia (Macrob., Sat., i, 23, 14 s.) che Traiano ... Leggi Tutto

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , in Nuovo Bull. Arch. Crist., IV, 1898, p. 231; O. Marucchi, Scoperta di altre gallerie cimiteriali cristiane sotto il Gianicolo, ibid., VIII, 1902, pp. 854-58). Via Aurelia Vetus: in generale: A. Silvagni, La topogr. cimiteriale della v. Aurelia ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] . 29; Venuti, 1766, p. 186. Molto donato al Papa: vedi Visconti, Museo P.-Cl., I, 123. Lante (Collezione secentesca). - Villa sul Gianicolo. Bibl.: Bellori, Nota delli Musei, p. 29; P. De Sebastiani, p. 59; Matz-Duhn, III, 317; A. Prandi, Villa Lante ... Leggi Tutto

DEA SYRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEA SYRIA B. M. Felletti Maj La Dea S., divenuta popolare in Italia attraverso i suoi erranti sacerdoti, che ne recavano l'immagine fra gli strati più umili della popolazione, là dove si trovavano mercanti [...] compiutasi in Siria in senso astrale sotto l'influsso della scienza babilonese. Su un'aretta triangolare dal tempietto siriaco del Gianicolo, trasformata al Museo del Louvre in un candelabro, e in un'altra ara da Bted'el, è raffigurato, quasi ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
fontanóne
fontanone fontanóne s. m. [accr. di fontana]. – 1. Fontana (come costruzione architettonica) di grossa mole: il «Fontanone» dell’Acqua Paola, sul Gianicolo a Roma. 2. In geografia fisica, nome dato alle sorgenti carsiche caratterizzate da...
gianicolènse
gianicolense gianicolènse agg. – Del Gianicolo, uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere: il quartiere g.; la circonvallazione gianicolense.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali