DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] Lampertico, A. D. e l'istituz. dotale detta Mensa Aureliana, in Archivio veneto, XX (1880), pp. 255-73; B. Morsolin, GiangiorgioTrissino, Firenze 1894, pp. 113 s.; G. G. Zorzi, Contr. alla storia dell'arte vicentina nei secc. XV e XVI, Vicenza 1937 ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] in volgare; ed è ispirata ai principi di divulgazione del volgare della cerchia del Bembo e soprattutto di GiangiorgioTrissino (P. Floriani, Grammatici e teorici della letteratura volgare, in Storia della cultura veneta, III, 2, Vicenza 1980, pp ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] vescovato di Nardò il 17 giugno 1517), l'A. era tra i più munifici protettori di artisti e letterati, tra i quali GiangiorgioTrissino e Pietro Martire di Anghiera, che gli dedicò il quinto e il sesto libro delle Decades de Orbe novo: aveva, insomma ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] tradizione di studi galeniani inaugurata a Ferrara dal vicentino Niccolò Leoniceno e divulgata in ambiente vicentino da GiangiorgioTrissino e Celio Rodigino. Come il Leoniceno aveva pubblicato il primo testo greco della Methodus medendi e tradotto ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] il 1560, diresse l’Accademia sita nella villa di Cricoli, già sede delle riunioni letterarie convocate da GiangiorgioTrissino. Gli Istituti dell’Accademia di M. Bernardino Parthenio presentano molte analogie con quelli dell’Accademia spilimberghese ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] , davanti al Senato e al Consiglio dei dieci. Tali interventi lo videro confrontarsi con Michele Sammicheli, Vittore Fausto, GiangiorgioTrissino (il L. ne sottoscrisse il testamento l'11 ott. 1543), Niccolò Tartaglia, Daniele Barbaro e con il doge ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Nicoletta Marcelli
– Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] nodo sciolta, cui si dovrà aggiungere forse anche l’altra Deh, perché n’hai lasciati, o gentil alma. Infine, GiangiorgioTrissino nel suo Castellano fa pronunciare a Giovanni Rucellai, zio di Cosimo, un elogio del nipote, morto troppo giovane per ...
Leggi Tutto
THIENE, Giulio
Giorgio Caravale
– Nacque a Vicenza il 4 novembre 1502 da Antonio. Nulla è noto per quanto riguarda la madre.
Nel 1530 compare come figura di spicco di una delle molte «congregazioni» [...] don Pietro Manelfi, Firenze-Chicago 1970, p. 74; A. Olivieri, «Microcosmi» familiari e trasmissione «ereticale». I Trissino, in Convegno di studi su GiangiorgioTrissino... 1979, a cura di N. Pozza, Vicenza 1980, pp. 99-114; M. Scremin, L’eresia dei ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] re di Prussia a Teplice Šanov (del quale non c'è traccia). Giovanni da Schio gli commise il medaglione rotondo di GiangiorgioTrissino, in marmo di Carrara, murato sulla facciata della casa natale del letterato, al numero civico 15 di corso Fogazzaro ...
Leggi Tutto
DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] dilettanti", che proprio nella nobiltà veneta avevano i precedenti immediati del veneziano Alvise Corner e del vicentino GiangiorgioTrissino, legati a Padova e sicuramente presi a modello dal Dotto.
Egli morì, "senza discendenza" (Brandolese, p. 275 ...
Leggi Tutto